Sensani, GinoCarlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] 1947. Fra i maggiori artigiani del cinema italiano, per il quale lavorò soprattutto in film d'epoca (in particolare ottocentesca), dando vita a ricostruzioni storiche attentamente curate, fondate su un ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] , Firenze, Uffizi, Gabinetto disegni e stampe), e assunse stilemi di gusto parigino e monacense dalle incisioni di GinoCarloSensani.
Dobbiamo giungere al 1916, qualche anno dopo il suo trasferimento a Lucca, per trovare nuovi elementi pittorici che ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] ). Poliedrico uomo di set, vicino al gruppo dei registi del cosiddetto cinema calligrafico e amico del grande costumista GinoCarloSensani, G. si destreggiò in vari ruoli. Nelle prime fasi della carriera alternò gli impegni da arredatore in grandi ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] a termine dall'aiuto regista dello stesso Renoir, il tedesco Carl Koch. Nello stesso periodo C. firmò i costumi di un sperimentale di cinematografia, già appartenuta allo scomparso GinoCarloSensani. Gli anni Cinquanta rappresentarono il periodo più ...
Leggi Tutto
De Matteis, Maria
Mario Verdone
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di GinoCarloSensani e le esperienze professionali [...] Ch.W. Gluck per il Maggio musicale fiorentino, apprezzati da Sensani che la incoraggiò a lavorare per il cinema, convincendola a trasferirsi con Giorgio Strehler per La trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni. Tornò quindi al cinema con War and ...
Leggi Tutto
Cecchi, Dario
Alessandro Cappabianca
Costumista e scenografo cinematografico, nato a Firenze il 26 maggio 1918 e morto a Roma il 16 settembre 1992. La pittura, cui si dedicò con passione, costituì un [...] costumi per alcuni balletti del coreografo A. Millos e si avvicinò al cinema come assistente del grande costumista GinoCarloSensani. Nelle sue prime creazioni, avvenute tutte sotto il segno del melodramma, in prodotti popolari della fine degli anni ...
Leggi Tutto