COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] , pedagogia, psicologia, etica e storia della ginnastica. Nel 1885 infine ottenne l'abilitazione all'insegnamento , Lanciano 1923; Lo sforzo per l'arte e per l'educazione artistica, Torino 1925; Psicologia e pedagogia dello sforzo. La mia fede e ...
Leggi Tutto
ROMANI, Pietro
Saverio Lamacchia
– Nacque a Roma il 29 maggio 1791 da Gaetano e da Antonia Basile.
Come compositore d’opere esordì il 26 dicembre 1816 con Il qui pro quo, dramma buffo di Gaetano Gasbarri, [...] teatro ci fu l’episodio più rilevante nella biografia artistica di Romani, in occasione della seconda ripresa del principalmente nella buona ed esatta respirazione, accompagnata da una ginnastica tutta speciale, per ottenere l’intento desiderato» ( ...
Leggi Tutto
LEPRI, Giovanni
Claudia Celi
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881.
La prima segnalazione del [...] sfumature, rendendola arte intellettuale, e non solo arte ginnastica" (Cucchi).
Nel corso della sua lunga carriera pp. 20-22 e passim; C. Cucchi, Venti anni di palcoscenico. Ricordi artistici, Roma 1904, pp. 5 s.; G. Poesio, "Maestro's early years", ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Pio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] sue teorie in una relazione sul Metodo di ginnastica degli organi vocalisecondo i Principi della fisiologia e il testo di Laura Bassi, Poesia, musica, movimento per l'espressione artistica del bambino, Milano 1937. Fu autore, infine, di una commedia ...
Leggi Tutto
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...