• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Sport [21]
Biografie [10]
Competizioni e atleti [7]
Sport nella storia [6]
Arti visive [3]
Temi generali [3]
Letteratura [2]
Storia [2]
Forme e generi [1]
Analisi matematica [1]

Faldbakken, Knut

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (n. Hamar 1941). Dotato di una straordinaria abilità narrativa, ha privilegiato temi scabrosi e attuali, come in Adams dagbok ("Il diario di Adam", 1978), probabilmente il suo capolavoro. Vita Nel [...] punto di vista di uno dei marinai di Cristoforo Colombo. Ha scritto ancora: Eksil (1997); Alle elsker en hodeløs kvinne ("Tutti amano una donna senza testa", 2002); Turneren ("Ginnasti", 2004); Nattefrost ("Gelo della notte", 2006); Tyvene (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – INCESTO – PARIGI – HAMAR

ALLENAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. entraînement; sp. entrenamiento; ted. Trainierung; ingl. training). Allenamento sportivo. - È un complesso di discipline, di atti e di accorgimenti per i quali l'atleta e la squadra vengono razionalmente [...] dell'allenatore, la conoscenza dell'indole, oltre che del fisico dell'allievo. Nel campo atletico (podisti, lanciatori, saltatori, ginnasti, ecc.) l'arte dell'allenamento ha una metodologia ricca ed estesa, che va dalla disciplina del regime di vita ... Leggi Tutto
TAGS: ALLENAMENTO SPORTIVO – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLENAMENTO (3)
Mostra Tutti

STADIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STADIO (στάδιον; stadium) Giacomo GUIDI Enrico DEL DEBBIO Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] opposto. Un ingresso monumentale per il pubblico sorgeva spesso sul lato della partenza: per i corridori e gli altri ginnasti esisteva un ingresso riservato che immetteva nella pista. Lo spazio di questa era esattamente delimitato da una soglia in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STADIO (1)
Mostra Tutti

BRAGLIA, ALBERTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

BRAGLIA, ALBERTO Bruno Grandi Italia • Modena, 23 aprile 1883 - 5 febbraio 1954 • Specialità: Concorso generale Ragazzo coraggioso e tenace, dotato fisicamente di agilità e forza, iniziò ben presto [...] di Bucarest, nel 1934, l'Italia non ripeté i suoi successi e Braglia venne accusato di errori nella preparazione dei ginnasti. Questa accusa lo portò a ritirarsi e a dedicarsi all'insegnamento. Gli eventi portarono poi questo grande atleta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STOCCOLMA – AMSTERDAM – GINNASTI – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGLIA, ALBERTO (2)
Mostra Tutti

Čáslavská, Věra

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cáslavská, Vera Alessandro Capriotti Cecoslovacchia • Praga, 3 maggio 1942 • Specialità: Concorso generale Personaggio di grande spessore sul piano umano oltre che su quello tecnico, Vera Cáslavská [...] del 1965 e del 1967 aveva già conquistato 10 medaglie d'oro) ed è la seconda donna nella storia della ginnastica (dopo la sovietica Larisa Latynina) ad avere vinto due titoli olimpici nel concorso generale individuale, Tokyo 1964 e Messico 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – VÁCLAV HAVEL – OSTRACISMO – GINNASTI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čáslavská, Věra (1)
Mostra Tutti

Andrianov, Nikolaj

Enciclopedia dello Sport (2005)

Andrianov, Nikolaj Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 14 ottobre 1952 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo, Concorso generale Andrianov è stato l'atleta-simbolo del [...] potenzialità di quel ragazzo così vivace, cominciò a seguirlo in maniera assai più attenta rispetto ai doveri di un maestro di ginnastica e divenne per lui la figura forte, la guida che gli era mancata. Cinque anni dopo quell'incontro il giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MITSUO TSUKAHARA – GINNASTI – GIAPPONE – MONTREAL

FILZI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILZI, Fabio Silvana Casmirri Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana. Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] impegno irredentista del F. assunse una connotazione più netta: in occasione della visita a Rovereto di un gruppo di ginnasti di Treviso, durante il banchetto tenuto in un locale pubblico, pronunciò un violento discorso contro la politica del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – UNIVERSITÀ ITALIANA – FRANCESCO GIUSEPPE – PISINO D'ISTRIA – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILZI, Fabio (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Atene 1906

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1906 Elio Trifari Giochi intermedi Data: 22 aprile-2 maggio Nazioni partecipanti: 20 Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: Atletica, [...] , il cui team leader era Tifi, che non potendo camminare si spostò in bicicletta da un attrezzo all'altro. Le norme della ginnastica prevedevano che fosse primo chi otteneva più di 18 punti e secondo chi otteneva più di 16 e meno di 18 punti. Quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CRISTOFORO COLOMBO – PRINCIPE DI GALLES

SACCO, Andreina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Andreina. Deborah Guazzoni – Nacque a Torino il 2 febbraio 1904, da Augusto e da Camilla Ferrero. Il padre era professore di scienze naturali e fisica alle scuole superiori. Nella sua giovinezza [...] ebbe figli ma una figlioccia, Chiara Lasi Giudice, cui fu molto affezionata. Al termine della seconda guerra mondiale la ginnastica in Italia affrontò una grave crisi: in questa fase risultò rilevante l’apporto alla rinascita dell’educazione fisica e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OPERA NAZIONALE BALILLA

PALESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra) Giuseppe SPANO Enrico DEL DEBBIO Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] m. 0,50 per ogni lato nel cui interno, entro cestini mobili, sono conservati gl'indumenti per la tenuta di ginnastica. Tali armadietti sono disposti a casellario e per questi vengono usati tutti gli accorgimenti per l'aerazione dell'interno di ognuno ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PERIODO ELLENISTICO – TOLOMEO FILADELFO – PISISTRATIDI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ginnasta
ginnasta s. m. e f. [dal gr. γυμναστής (soltanto con il sign. 2), der. di γυμνάζω; v. ginnasio] (pl. m. -i). – 1. Chi partecipa a competizioni ginniche o si esibisce in pubblico in esercizî ginnastici. 2. Chi, negli antichi ginnasi, era preposto...
ginnastica
ginnastica ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali