Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] del seme si verifica a terra e dura a lungo.
La specie Ginkgo biloba è un vero e proprio fossile vivente; originaria della Cina, proprietà, nel corso degli anni 1990 gli estratti di Ginkgo biloba sono stati oggetto di vari studi clinici e hanno ...
Leggi Tutto
In biologia, presenza in un’area circoscritta di organismi animali o vegetali caratteristici e limitati a quella regione (specie endemiche). Il fenomeno dell’e. è particolarmente diffuso in ambienti che [...] : tali sono le entità sistematiche isolate morfologicamente, cioè con affinità lontane e poco evidenti, per es. l’albero Ginkgo biloba, che da solo rappresenta un ordine delle Gimnosperme (e, per alcuni, anche una divisione autonoma); questa pianta ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] hanno attirato l'attenzione sulla perdita irreparabile per l'umanità di tante specie animali, ma anche vegetali (ebano, ginkgo, ecc.), scomparse prima di essere state descritte e classificate. Da qui deriva la tardiva (ma ormai operante) protezione ...
Leggi Tutto
ginkgoate
〈ǧiṅġo-〉 s. f. pl. [lat. scient. Ginkgoatae, dal nome del genere Ginkgo: v. ginco]. – Classe di piante gimnosperme, vissute dal periodo permiano al cretaceo, con la maggiore variabilità morfologica nel mesozoico, e attualmente rappresentata...
ginco
s. m. [dal nome lat. scient. del genere Ginkgo, e questo da una voce giapp.] (pl. -chi). – Pianta gimnosperma (lat. scient. Ginkgo biloba), unica rappresentante della classe ginkgoate, originaria della Cina, che costituisce una specie...