• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [11]
Medicina [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Biologia [3]
Neurologia [3]
Patologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Diritto [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

GERMOGLIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMOGLIO (fr. jet, rejeton; sp. broto; ted. Spross; ingl. sprout) Carlo Avetta Si dà questo nome al complesso del fusto, che ne rappresenta l'asse, e delle sue appendici laterali, le foglie. I due concetti [...] per divisione di lavoro o per altri motivi si hanno germogli di più sorta, ad es. germogli lunghi e corti (Ginkgo biloba). I germogli rappresentano in generale la vegetazione epigea della pianta, ma si dànno anche molti casi di germogli sotterranei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMOGLIO (1)
Mostra Tutti

STAME

Enciclopedia Italiana (1936)

STAME Alberto Chiarugi . È l'organo del fiore delle Gimnosperme e delle Angiosperme che produce le microspore; è considerato omologo allo sporofillo (v.) delle Pteridofite, ma, se ciò appare abbastanza [...] di passaggio, alla forma degli stami delle Angiosperme per riduzione del numero dei sacchi pollinici fino a due soltanto (Ginkgo, Gnetum, ecc.), per trasformazione della parte basale in un peduncolo filiforme, e talvolta anche per riduzione dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAME (1)
Mostra Tutti

THYRSOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1937)

THYRSOPTERIDEAE Paolo Principi . Gruppo di felci della famiglia Cyateaceae, includente il genere monotipico Thyrsopiens Kuntze, attualmente confinato nell'isola di Juan Fernández e al quale sono state [...] attuale specie isolata è da considerarsi come l'ultimo residuo di un gruppo di Felci, una volta ampiamente diffuso e appartenente alla categoria di tipi in via di estinzione, come sono ad es. il Ginkgo biloba e le due sopravviventi specie di Sequoia. ... Leggi Tutto

CORDAITEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante fossili, appartenenti all'ordine delle Cordaitales. Costituivano alberi capaci di raggiungere un'altezza di 30-40 metri, con un diametro relativamente sottile. Il fusto aveva un midollo [...] sono simili a quelli delle recenti Conifere. Le tracce fogliari sono spesso doppie, come in alcune Pteridosperme e nelle Ginkgo. La corteccia era spessa, ma in generale è mal conservata. Il sistema radicale era poco sviluppato in proporzione all ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – CORDAITALES – PARENCHIMA – MESOZOICO

spermio

Enciclopedia on line

spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo. Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] terreno umido o dove vi sia stillicidio. La presenza di s. ciliati nelle Cicadofite e nell’unica ginkgofita vivente (Ginkgo biloba) è la testimonianza del persistere di strutture non più necessarie, le quali prima di essere sostituite rimangono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – IMPOLLINAZIONE – ULTRASTRUTTURA – PTERIDOFITE

paleobotanica

Enciclopedia on line

Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] Licopodiali e Cordaitali del Paleozoico superiore, e cominciano alcune Cicadofite e alcuni generi, come Baiera e Ginkgo, più caratteristici del Mesozoico. L’importanza delle Equisetali e delle Licopodiali diminuisce nel Giurassico, mentre mostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – PIANTE VASCOLARI – MONOCOTILEDONI – PLEISTOCENICHE – ARCHEOZOOLOGI

Domesticazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domesticazione Robert Delort L'uomo e gli esseri viventi Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] hanno attirato l'attenzione sulla perdita irreparabile per l'umanità di tante specie animali, ma anche vegetali (ebano, ginkgo, ecc.), scomparse prima di essere state descritte e classificate. Da qui deriva la tardiva (ma ormai operante) protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANE DI SANT'UBERTO – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domesticazione (3)
Mostra Tutti

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] sia membranaceo sia legnoso. Per quanto riguarda le Gimnosperme in alcune si hanno semi che simulano un f. carnoso, come nel ginkgo (tipo drupa: i tre stati diversi derivano tutti dal tegumento seminale) e nelle torreye (dall’arillo), oppure si hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

quiescenza

Enciclopedia on line

In botanica, il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta intera o in qualcuno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate (detto anche riposo, o dormienza). Q. delle piante I [...] q. si può prolungare anche quando i semi si distaccano dalla pianta e l’embrione non è ancora maturo (Caltha, Ginkgo) o è del tutto indifferenziato (Orchidacee). Il tempo necessario all’embrione per acquisire la capacità di accrescersi è detto post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: GERMINAZIONE – IMBIBIZIONE – TEMPERATURA – ENDOSPERMA – FANEROGAME

fossile

Enciclopedia on line

In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate [...] di un gruppo del Mesozoico (Rincocefali, che ebbero grande sviluppo durante l’era terziaria), tra gli animali, e l’albero Ginkgo biloba (Ginkgoali) tra i vegetali; oppure specie, come molti Brachiopodi, che si sono mantenute inalterate fino ai nostri ... Leggi Tutto
TAGS: LATIMERIA CHALUMNAE – AFRICA MERIDIONALE – ORGANISMO VIVENTE – CROSTA TERRESTRE – ERA ARCHEOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fossile (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ginkgoate
ginkgoate 〈ǧiṅġo-〉 s. f. pl. [lat. scient. Ginkgoatae, dal nome del genere Ginkgo: v. ginco]. – Classe di piante gimnosperme, vissute dal periodo permiano al cretaceo, con la maggiore variabilità morfologica nel mesozoico, e attualmente rappresentata...
ginco
ginco s. m. [dal nome lat. scient. del genere Ginkgo, e questo da una voce giapp.] (pl. -chi). – Pianta gimnosperma (lat. scient. Ginkgo biloba), unica rappresentante della classe ginkgoate, originaria della Cina, che costituisce una specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali