Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] membrane neuronali. Numerosi studi sono in corso su sostanze protettive antiossidanti quali vitamina E, selegelina e Ginkgobiloba, usati da soli o in associazione con farmaci anticolinesterasici.
Infine la terapia sostitutiva con estrogeni, benché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] trasformare la sua Weimar da Olimpo greco a Eden persiano, facendo piantare per tutto il piccolo ducato alberi di ginkgobiloba, l’archetipo goethiano della pianta originaria, la cui foglia è stata “affidata dall’Oriente al mio giardino”. L’interesse ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] nelle Archegoniate zoidiogame (v. cicadacee).
Ginkgoine. - L'unico rappresentante dell'unica famiglia delle Ginkgoacee è Ginkgobiloba L. (Salisburia adiantifolia), albero grandioso originario della Cina e del Giappone, coltivato con frequenza in ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] questi dati costituiscono un elemento a favore dell'uso di antiossidanti (vitamina E, idebenone, acetilcarnitina, estratti di Ginkgobiloba) sostenuto da molti per la profilassi e la cura della malattia. Mancano, tuttavia, prove certe della loro ...
Leggi Tutto
GINKGOACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di piante Gimnosperme, distinta dalle Conifere per il suo modo particolare di fecondazione, per mezzo di spermî come nelle Cicadee, tanto da farne una classe distinta [...] , bianco, con 2 o 3 angoli salienti; la mandorla in esso contenuta si può mangiare abbrustolita.
Resti fossili di Ginkgobiloba si trovano negli strati del Miocene superiore e anche del Pliocene in Piemonte, a Cozzuolo presso Vittorio Veneto, nel ...
Leggi Tutto
THYRSOPTERIDEAE
Paolo Principi
. Gruppo di felci della famiglia Cyateaceae, includente il genere monotipico Thyrsopiens Kuntze, attualmente confinato nell'isola di Juan Fernández e al quale sono state [...] attuale specie isolata è da considerarsi come l'ultimo residuo di un gruppo di Felci, una volta ampiamente diffuso e appartenente alla categoria di tipi in via di estinzione, come sono ad es. il Ginkgobiloba e le due sopravviventi specie di Sequoia. ...
Leggi Tutto
GERMOGLIO (fr. jet, rejeton; sp. broto; ted. Spross; ingl. sprout)
Carlo Avetta
Si dà questo nome al complesso del fusto, che ne rappresenta l'asse, e delle sue appendici laterali, le foglie. I due concetti [...] divisione di lavoro o per altri motivi si hanno germogli di più sorta, ad es. germogli lunghi e corti (Ginkgobiloba). I germogli rappresentano in generale la vegetazione epigea della pianta, ma si dànno anche molti casi di germogli sotterranei, in ...
Leggi Tutto
ginkgoate
〈ǧiṅġo-〉 s. f. pl. [lat. scient. Ginkgoatae, dal nome del genere Ginkgo: v. ginco]. – Classe di piante gimnosperme, vissute dal periodo permiano al cretaceo, con la maggiore variabilità morfologica nel mesozoico, e attualmente rappresentata...
ginco
s. m. [dal nome lat. scient. del genere Ginkgo, e questo da una voce giapp.] (pl. -chi). – Pianta gimnosperma (lat. scient. Ginkgo biloba), unica rappresentante della classe ginkgoate, originaria della Cina, che costituisce una specie...