• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [4481]
Biografie [1818]
Storia [811]
Arti visive [462]
Diritto [337]
Religioni [313]
Letteratura [301]
Fisica [175]
Economia [187]
Geografia [121]
Archeologia [152]

VALENZIANI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZIANI, Carlo Giovanni VACCA Orientalista, nato in Roma il 5 marzo 1831, dottore in filosofia (1847) e in legge (1850), professore di lingua cinese e giapponese nell'università di Roma, morto in [...] testo, trascrizione e traduzione dal giapponese, Firenze 1878); La mort d'Atu Mori, dans le drame et les chroniques japonaises (Ginevra 1893); Proverbi giapponesi, raccolti e commentati (Roma 1897). Bibl.: I. Guidi, Rend. Acc. Lincei, 1897, p. 333; H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZIANI, Carlo (1)
Mostra Tutti

LEPSCHY, Giulio Ciro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LEPSCHY, Giulio Ciro Maurizio Trifone Linguista, nato a Venezia il 14 gennaio 1935. Laureatosi in glottologia all'università di Pisa, ha perfezionato i suoi studi alla Scuola normale superiore di Pisa [...] e, più in generale, i principali percorsi seguiti dalla linguistica nel Novecento, da F. de Saussure ai gruppi di Ginevra, Praga, Copenaghen, dalle scuole americane di E. Sapir e L. Bloomfield fino alla grammatica generativa, mettendo in evidenza i ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LINGUISTICA STRUTTURALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPSCHY, Giulio Ciro (1)
Mostra Tutti

BERTALOT, Ludwig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo e paleografo, nato a Francoforte sul M. il 28 novembre 1884, morto a Weilmünster, nella regione del Taunus, il 27 agosto 1960; studioso dell'umanesimo italiano e tedesco. Scolaro di L. Traube [...] , Bruni, umanisti minori del sec. 15°) sono sparsi in riviste italiane e tedesche; soprattutto importanti le sue edizioni, tra cui vanno ricordate quelle del De Monarchia (Ginevra 1920) e del De vulgari eloquentia (Francoforte s. M. 1917) di Dante. ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – BIBLIOTECA VATICANA – TRAVERSARI – UMANESIMO – PETRARCA

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] française du moyen âge, suivi des suppléments de 1949-1953 et 1954-1960, avec le concours de J. Monfrin, Ginevra-Parigi 1986); F. Vielliard, J. Monfrin, Manuel bibliographique de la littérature française du moyen âge de Robert Bossuat. Troisième ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

ROHLFS, Gerhard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROHLFS, Gerhard Carlo Tagliavini Linguista tedesco, nato a Berlin-Lichterfelde il 14 luglio 1892. Libero docente di filologia romanza a Berlino dal 1922, fu nominato nel 1926 ordinario della stessa [...] le isole linguistiche greche della Calabria e Terra d'Otranto. Nel volume Griechen und Romanen in Unteritalien, Ginevra 1924 (rielaborazione italiana col titolo: Scavi linguistici nella Magna Grecia, Roma 1933) egli sostenne, con nuovi argomenti ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – TERRA D'OTRANTO – ONOMASIOLOGIA – PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHLFS, Gerhard (2)
Mostra Tutti

WAGNER, Max Leopold

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WAGNER, Max Leopold Carlo Tagliavini Linguista tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 settembre 1880; studiò nelle università di Monaco, Würzburg, Parigi e Firenze. Professore di filologia romanza [...] rid. ital. di V. Martelli, Cagliari 1928; Historische Lautlehre des Sardischen, Halle 1941; Studien über den sardischen Wortschatz, Ginevra 1930, e tutta una serie di studî sul lessico sardo e i suoi varî elementi: preromanzi, spagnoli e catalani. Un ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – MONACO DI BAVIERA – FILOLOGIA ROMANZA – PORTOGALLO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER, Max Leopold (1)
Mostra Tutti

BERTONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTONI, Giulio Aurelio Roncaglia Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] l'iniziativa con cui nel 1917. superando difficoltà non lievi con l'appoggio d'ell'editore L. S. Olschki, allora a Ginevra, il B. riesce a fondare e prende a dirigere, chiamandovi a collaborare da ogni parte anziani e giovani studiosi e componendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GEOGRAFIA LINGUISTICA – SCIENZA DELLO SPIRITO – RAMBERTINO BUVALELLI – MATTEO MARIA BOIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTONI, Giulio (4)
Mostra Tutti

CITOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro Massimo Firpo Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] dicesse il pater noster volgare et altre cose simili". Fuggito da Venezia, nell'estate del 1565 il C. era già giunto a Ginevra, dopo aver lasciato di passaggio nei Grigioni quei versi che sette anni dopo vi avrebbe trovato un altro esule italiano, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – MARCANTONIO FLAMINIO – RENATA DI FRANCIA – CLAUDIO TOLOMEI – CAMILLO, AUTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

FRANCIOSINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOSINI, Lorenzo Stefania Del Bravo , Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] peraltro saccheggiata in precedenza anche da Girolamo Vittori, autore del Tesoro de las tres lenguas francesa, italiana y española (Ginevra 1609), il F. ricalca la struttura generale e non pochi esempi (si veda, ad esempio, il paragrafetto intitolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTIGLIONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGLIONI, Gino Tullio De Mauro Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] la vita della scuola. Da un lato abbiamo quindi lavori come Leggende e tradizioni di Sardegna (Testi dialettali in grafia fonetica), Ginevra 1922; Per il folklore cremonese, in La Scuola classica di Cremona, II (1923-24), pp. 55-67; IV (1925-26), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ginevrino
ginevrino agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali