MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] di Ermes Bentivoglio il loro massacro. Pare che Ermes agisse all’insaputa del padre Giovanni e su istigazione della madre, Ginevra Sforza. Sta di fatto che, convocato un manipolo di nobili, si recò nelle carceri dove erano detenuti i Marescotti e ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] personale (il divieto di refoulement è sancito all’art. 14 Dichiarazione universale; agli artt. 31-33 della Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status di rifugiato e a oggi, è da ritenersi, una norma di diritto consuetudinario). A fronte ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] che possano essere interpretate come preparatorie di atti ostili. Le origini di tale concetto risalgono ai negoziati tra USA e URSS (Ginevra 1958) sulla prevenzione del rischio di un attacco di sorpresa. Nel 1963, a seguito della crisi di Cuba, venne ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , La Roumanie économique et ses rapports avec l'étranger, Parigi 1928; J. N. Anghelescu, Histoire économ. de la Roumanie, Ginevra 1919; G. Rommenhoeller, La Grande Roumanie, L'Aia 1926; M. Constantinescu, L'évolution de la propriété rurale et la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] et des transports, Bruxelles 1923; Società delle nazioni, Memorandum sur le commerce international et sur les balances des paiements, Ginevra 1924, 1925, 1926, 1927, 1928, 1929; A. De Petri Tonelli, Il commercio estero dal punto di vista statistico ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ); Societé des Nations, Conférence économique internationale, rapporti sur les niveaux de vie des ouvriers dans différents pays, Ginevra 1926 (il cap. III tratta dei bilanci delle famiglie operaie, con larghe citazioni delle fonti e delle inchieste ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] crimini di guerra tedeschi dopo la prima Guerra mondiale, v. guerra: Crimini di, in questa App.). La conferenza di Ginevra del 1937 ha persino elaborato un progetto di convenzione per la istituzione di una Corte penale internazionale. In particolare ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] di sé una presunzione.
Bibl.: A. Alciato, Tractatus de praesumptionibus, Basilea 1571; I. Menochio, De praesumptionibus, Ginevra 1685; H. Burkhard, Die civilistischen Präsumptionen, Weimar 1866; O. Gradenwitz, Interpolationen in den Pandekten, in ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 77; Gian Battista Roberti, Opere, VI, Bassano 17972, pp. 77-85.
114. Alessandro Pepoli, Saggio di libertà sopra vari punti, Ginevra 1783, pp. 38, 64; M. Berengo, La società, pp. 196-201.
115. Girolamo Bocalosi, Dell'educazione democratica da darsi al ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] in materia doganale, il più importante dei quali è il GATT sottoscritto il 30.10.1947 a Ginevra e successivamente confluito nello statuto dell’Organizzazione mondiale per il commercio (WTO – World Trade Organization), ma probabilmente ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...