RIPERT, Georges
Carlo Predella
Giurista francese, nato a La Ciotat (Bouches-du-Rhône) il 22 aprile 1880. Importante opera del R. è la nuova edizione (12ª) del celebre Traité élémentaire de droit civil [...] commerciali superiori e nella scuola coloniale della stessa città. Rappresentò la Francia alla conferenza diplomatica per l'unificazione del diritto marittimo a Bruxelles, del diritto aereo a Parigi, Varsavia e Roma, del diritto fluviale a Ginevra. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] vita legale rivedrò l'occidente". A compenso dei progetti frustrati mutò la via del ritorno: il 16 maggio era a Ginevra in casa di Voltaire "per imparare quivi il suo catechismo". Rimase a "Les Délices" due giorni: due giorni indimenticabili ("Due ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] hanno ottenuto lo status di rifugiato in uno Stato diverso da quello che ne chiede l’estradizione. Sul punto, la Convenzione di Ginevra sembra chiara in merito. L’art. 1 F, lett. a, afferma che le norme della Convenzione non sono applicabili agli ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] delegazione di eminenti cittadini che doveva scortare a Bologna la sposa del Bentivoglio, Ginevra Sforza, figlia naturale del signore di Pesaro, Alessandro. Ginevra giunse nella città emiliana il 19 maggio. Alla solenne cerimonia nuziale che seguì ...
Leggi Tutto
L’Unione internazionale delle telecomunicazioni (in inglese International Telecommunications Union - ITU) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1932 a seguito della fusione tra l’Unione internazionale [...] collegamento.
Sono membri dell’ITU sia Stati (Member States) sia enti pubblici e privati (Sector Members) operanti nel settore delle telecomunicazioni. La sede è a Ginevra.
Voci correlate
Istituti specializzati delle Nazioni Unite
Telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] , del diritto della quinta libertà. Sinora il risultato di tali sforzi è stato però negativo, come dimostra l'ultima conferenza di Ginevra del novembre 1947, che era stata convocata per l'esame e l'adozione di un tale accordo. Se un tale accordo ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] nel 1846 in occasione del congresso degli scienziati, e nel 1854. Altre esposizioni s'ebbero in questo periodo in Svizzera, a Ginevra (1828 e 1833), Losanna (1833 e 1839), Berna (1804, 1810, 1820, 1848, 1857), Basilea (1830), Zurigo (1846), San Gallo ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] Con l. 16 luglio 1974, n. 722, l'Italia ha ratificato le convenzioni di Parigi del 2 dicembre 1961 e di Ginevra del 10 novembre 1972 relative alla protezione delle novità vegetali. In precedenza si era molto dubitato della brevettabilità delle novità ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] soggetto ed attesta il rispetto delle condizioni richieste da tale Stato per la celebrazione del matrimonio; e le Convenzioni di Ginevra del 1930 e 1931 relative ai conflitti di legge in materia di cambiali e vaglia cambiari e ai conflitti di legge ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] stati, quattro dei quali non erano parti della precedente convenzione di Berna del 9 settembre 1886. In Italia la convenzione di Ginevra è stata ratificata con l. 923/ 1956 ed è entrata in vigore il 24 gennaio 1957. Successivamente, vi è stata la ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...