Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] farsi rinvio.
In questa sede basterà ricordare che la cambiale è oggetto di una disciplina uniforme dettata dalla convenzione di Ginevra del 1931. La convenzione di Ginevra è stata resa esecutiva in Italia con r.d.l. 25.8.1932, n. 1130, cui ha fatto ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] 1954, è stata ratificata dall'Italia con la legge 9 marzo 1955, n. 310. Il C.E.R.N. ha sede a Ginevra: la Svizzera, nelle vicinanze di quella città (Meyrin), ha ceduto all'organizzazione un territorio, considerato extra-territoriale, dove sono stati ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] dove dimorarono per diciotto mesi; e di lì, dopo un lungo giro nelle provincie meridionali della Francia, si trasferirono a Ginevra. Nel dicembre 1765 tornarono a Parigi e vi rimasero fino all'ottobre dell'anno seguente. Presentato da David Hume, di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] J, 1829. Di un Essai sur les anciennes assemblées de la Savoie, du Piémont et des pays qui y furent annexés, Parigi-Ginevra, Ballimore et Cherbuliez, 1829, vide la luce solo il primo volume, mentre del secondo, annunciato, ma mai passato alle stampe ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] fortuna: edita nel 1712 a Frisinga (sembra da escludere una prima edizione a Colonia nel 1707), fu ristampata a Ginevra nel 1747, e ancora nel 1758 (Modena-Venezia).
La Bibliotheca appare come una trattazione, ordinata con criterio lessicografico ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 14 settembre 1864, figlio terzogenito del 30 marchese di Salisbury. Eletto deputato conservatore nel 1906, combatté, da fervente anglicano, tutte le iniziative parlamentari [...] di occuparsi specialmente della Società delle Nazioni; e da allora in poi fece parte della delegazione britannica a Ginevra. Nel dicembre di quell'anno fu creato visconte Cecil of Chelwood. Alle discussioni della questione di Corfù (settembre ...
Leggi Tutto
Si chiama agnazione in diritto romano il vincolo esistente tra le persone attualmente soggette alla patria potestà di uno stesso pater familias, o che vi sarebbero soggette per nascita o adozione se il [...] perduto ogni importanza di fronte a quello della cognazione.
Bibl.: P. Moriaud, De la simple famille paternelle en droit romain, Ginevra 1910; P. F. Girard, Manuel élémentaire de droit romain, 5ª ed., Parigi 1911, p. 144 segg.; P. Bonfante, Diritto ...
Leggi Tutto
(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] nate nello stesso torno di tempo (la più importante delle quali era la svedese Rädda Barnen) per creare a Ginevra la International Save the Children Union. Caratteristiche distintive di STC fin dall’epoca della Jebb furono la maniera innovativa di ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pietro Paolo, il Giovane
Benedetto Nicolini
Giurista e riformatore religioso, nato a Capodistria nel 1498, morto a Tubinga il 4 ottobre 1565. Già doctor in utroque, giudice, professore universitario [...] Cristoforo di Württemberg; nell'estate del 1536 si recò in Polonia, nel 1557 compì un giro di propaganda luterana a Berna, a Ginevra e a Basilea; nel marzo del 1558 era nel Friuli; nel 1560, per la seconda volta, in Polonia, dove, pur non riuscendo ...
Leggi Tutto
REGISTRO
Mario Fabiani
(XXVIII, p. 1001; App. I, p. 965; II, II, p. 681; IV, III, p. 197)
Pubblico registro cinematografico. - Il Pubblico registro cinematografico fu istituito con il R.D.L. 16 giugno [...] terzi. Un r. internazionale per la registrazione delle opere audiovisive è stato costituito con un Trattato internazionale adottato a Ginevra il 18 aprile 1989 presso l'Organisation Mondiale de la Propriété Intellectuelle (OMPI), l'Italia non vi ha ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...