CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] , il Pro vera et antiqua Ecclesiae Christi autoritate.
Non va taciuto d'altra parte che a forzare la partenza del C. da Ginevra fu uno scandalo sessuale. Il C. lo espone a Bullinger in termini troppo favorevoli a se stesso ("Iudicium de me factum est ...
Leggi Tutto
L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] legislazione italiana, l’emissione e circolazione degli assegni bancari sono disciplinate, in attuazione della Convenzione di Ginevra del 1931 per l’unificazione internazionale della disciplina dell’assegno, dal regio decreto 1736/21 dicembre 1933 ...
Leggi Tutto
INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] . L’INFN ha dimensioni internazionali. Una parte considerevole della sua attività si svolge presso i laboratori del CERN di Ginevra, i più importanti del settore. Notevoli sono anche le collaborazioni con il laboratorio Fermi di Chicago, con il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di attentati di giovani hitleriani e rappresaglie da parte del Reich tedesco.
Più difficile ancora la situazione delineatasi a Ginevra, in seno alla Società delle nazioni e alla Conferenza del disarmo. Già il 17 maggio, davanti al Reichstag, Hitler ...
Leggi Tutto
Situazione di un territorio preso in possesso da parte di uno Stato cui detto territorio non appartiene in sovranità (Territorio. Diritto internazionale).
Gli effetti di diritto internazionale prodotti [...] bellica sono il regolamento allegato alla IV Convenzione dell’Aia del 18 ottobre 1907 (art. 43 e seg.), la IV convenzione di Ginevra del 12 agosto 1949 sulla protezione dei civili in tempo di guerra (art. 47 e seg.) e il I protocollo aggiuntivo alle ...
Leggi Tutto
È il titolo rilasciato da un’autorità amministrativa di uno Stato, denominata generalmente Ufficio brevetti, a seguito di apposita domanda di tutela legale di un trovato. Il brevetto conferisce al suo [...] sede a Monaco di Baviera, e quella internazionale gestita dall’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale, con sede a Ginevra. La prima consiste in un’unica procedura di brevettazione che conferisce il diritto di sfruttare in esclusiva l ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] genocidio, del 1948 e, per i crimini di guerra, le Convenzioni dell'Aia del 1899 e 1907, e le Convenzioni di Ginevra del 1949, con i Protocolli addizionali del 1977). Più innovativa, nello Statuto, è l'enumerazione dei crimini contro l'umanità, che ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] almeno i principali, di questi enti hanno aderito all'Organizzazione Internazionale di Standardizzazione (ISO) con sede a Ginevra.
All'ISO sono infatti attualmente federati gli Enti d'unificazione dei seguenti 44 paesi: Albania, Argentina, Australia ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] dubbio invece se possa essere al contrario previsto un premio, nel caso in cui dati obiettivi vengano raggiunti: in arg. Ginevra, E., Gli strumenti finanziari diversi da azioni e obbligazioni, in Cian, M., a cura di, Diritto commerciale, II, Torino ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] . Dagnino, I cartelli industriali nazionali e internazionali, Torino 1927; P. De Rousiers, Les cartels et les trusts et leur évolution, Ginevra 1927; H. R. Seager e C. A. Gulick, Trusts and Corporation Problems, New York 1929; A. S. Benni, C. Lammers ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...