PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] a Napoli, in Les académies dans l’Europe des humanistes. Idéaux et pratiques, a cura di M. Deramaix et al., Ginevra 2008, pp. 249-271; A. Mazzucchi, Supplementi di indagine sulla ricezione meridionale della Commedia in età angioina, in Boccaccio ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] di Torino, Misc. 45-22, Doc. su casa Savoia dell'Archivio di Milano; Misc.148-18, Doc. su casa Savoia dell'Archivio di Ginevra; Var.276, II, 117(lettera a Luigi Provana del Sabbione s. d.).
Notizie biogr. sul C. in: Torino, Bibl. reale, Misc.30-330 ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] fantastico e avventuroso, le favole d’armi e d’amori, le leggende di Tristano e Isotta, e di Lancillotto e Ginevra del ciclo brettone, che conservarono per molti secoli l’immagine di una società feudale e cavalleresca: il romanziere che, in pieno ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] le scrittrici Khing Hning You (Khin Hnin Yu, n. 1925) e la ricordata Mya Than Tin, autrice del romanzo pubblicato a Ginevra nel 1999 con il titolo Sur la route de Mandalay. Histoire de gens ordinaires en Birmanie. L'importanza del ruolo femminile sia ...
Leggi Tutto
. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] di letteratura, Firenze 1942, pp. 145-50; id., Introduction à l'étude de la litt. ital. contemp., in Lettres, n. 4 (Ginevra), ottobre 1944; S. F. Romano, Poetica dell'ermetismo, Firenze 1942; L. Russo, La critica lett. contemp., III, Bari 1943, pp ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] di Verona. Di quest'ultimo si conquista la gratitudine negoziandone le nozze con Costanza Rangone, delle cui sorelle, Ginevra e Camilla, aveva già prima procurato il matrimonio rispettìvamente con Luìgi Gonzaga di Castelgoffredo e con Piero Gonzaga ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] con il duca Carlo Emanuele I di Savoia nel 1597 nella guerra contro la Francia e, forse, nel conflitto con Ginevra. Svolse anche compiti diplomatici presso la corte spagnola. Nel 1597 fu a Madrid per occuparsi della riforma della quarta Rota ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] i versi ispirati a luoghi, paesaggi o personaggi visitati (Passando il Mont Cenis; Per la Certosa di Grenoble; Lago di Ginevra; Cascata fra Maglan e Sallenche; Ghiacciaie di Boissons e del Montavert; Ferney, già soggiorno del Signor di Voltaire; Per ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] 1513, 1518, 1525), a Basilea da Henricus Petrus nel 1532, a Lione da S. Gryphius nel 1543, 1554, 1561, 1585 e a Ginevra nel 1598.
Nel 1505 il D. diede alle stampe, a Firenze, presso Filippo Giunta, i Libri de poetis latinis, dedicati a Cosimo Pazzi ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] e, per il testo dei due brevi componimenti, pp. 30 s.). Nel 1886 Abel pubblicò, in appendice alle opere di Isotta e Ginevra Nogarola, un'ecloga a loro indirizzata dal L., che si conserva alle cc. 44v-49 del ms. CCLXVI della Biblioteca capitolare di ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...