ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] Nel gennaio Kissinger riprese le fila della trattativa e riuscì a portare Egitto e I. a un accordo (17 gennaio 1974, firmato a Ginevra il 24), per il quale entro 40 giorni le forze israeliane si sarebbero ritirate da una fascia di 20 miglia lungo il ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] .
Bibl.: R. T. Smith, British Guyana, Londra 1962; M. Devèze, Les Guyanes, Parigi 1968; P. Dupont-Gonin, La Guyane française. Le pays, les hommes, ses problèmes et son avenir, Ginevra 1970; B. Irving, Guyana. A composite monograph, San Juan 1976. ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] dire quanto vi sia stato di tattico e quanto di strategico nella maggiore disponibilità iraniana. In ogni caso a Ginevra e Vienna (ottobre 2009) si andò vicinissimi a un accordo di compromesso che rassicurasse la comunità occidentale ma permettesse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] diplomatici tra i rappresentanti di C. del Nord, C. del Sud, Stati Uniti e Cina che sfociarono negli incontri di Ginevra (1997-99), ma non portarono a nessuna conclusione. Il proseguimento delle trattative culminò in uno storico incontro tra Kim Jong ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] supremo della Chiesa anglicana. Ignazio di Loyola fonda la Compagnia di Gesù.
1536: G. Calvino comincia la predicazione a Ginevra.
1545: Concilio di Trento. Segue una radicale riorganizzazione teologica ed ecclesiastica.
1547: Ivan IV il Terribile è ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] su come migliorare le proprie operazioni commerciali. È finanziato in egual misura dal Wto e dalle Un e ha sede a Ginevra. Il suo staff è composto da più di 200 persone.
United Nations Capital Development Fund (Uncdf) / Fondo delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] dei legati papali Bertrando del Poggetto (1327-34), presto caduto, Egidio Albornoz (1353-67), abile organizzatore, Roberto di Ginevra (1375), deciso nel soffocare nel sangue le rivolte di Cesena e Faenza. Ma, durante lo scisma d’Occidente, le ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] (7 ott., 18 nov.), e ulteriore sdegno suscitò l’uso di gas tossici e bombe all’iprite, vietato dalla Convenzione di Ginevra, nei mesi successivi. Pur in presenza di una resistenza accanita in tutto il Paese, le truppe italiane riuscirono infine a ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] , Europe in the Carribean. The policies of Breat Britain, France and the Netherlands towards their West Indian territories, Ginevra-Edimburgo 1963; Manpower and social policy in the Netherlands, Parigi 1967; A. Lijphart, The politics of accomodation ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] lingua, il consiglio decise di porre in posizione di perfetta uguaglianza il turco e l'arabo.
Il 30 maggio, a Ginevra, i delegati francese e turco firmarono un accordo per la Siria in conformità della risoluzione del consiglio del 27 gennaio, che ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...