REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] di acceleratori capaci di fornire ioni pesanti di massa ed energie elevate, fino a energie ultrarelativistiche come il CERN di Ginevra e il Laboratorio nazionale di Brookhaven negli USA. Già l'uso di ioni ossigeno (16O) e zolfo (32S) a energie ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] teoria. Una serie di misure molto precise delle funzioni di struttura sono state effettuate negli ultimi anni al CERN di Ginevra e negli USA, dapprima a SLAC in California e più recentemente al Fermilab di Batavia, Illinois. Le violazioni di scaling ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] del grande collisore tra adroni LHC (Large Hadron Collider), che è in fase avanzata di costruzione al CERN di Ginevra ed entrerà in funzione nel 2007, è quello di individuare questa particella e determinarne la massa verificando sperimentalmente le ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] nulla.
Bibl.: L.B. Okun, Leptoni e Quark, Roma 1986; Proceedings of the Joint International Lepton-Photon Symposium and Europhysics Conference on High Energy Physics (Ginevra 1991), a cura di S. Hegarty, K. Potter, E. Quercigh, Singapore 1992. ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] nel 2006 è stato diretto un intenso fascio di neutrini prodotti presso il CERN (Centro Europeo di Ricerche Nucleari) di Ginevra.
L'esperimento ICARUS (Imaging cosmic and rare underground signal) si avvale di una camera a deriva temporale (TPC, Time ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] di dichiarare esecutive le sentenze dei tribunali degli stati contraenti presso tutti gli altri stati contraenti; a Ginevra nel 1948 è stata firmata una convenzione sui diritti sugli aeromobili per favorire il credito ipotecario al momento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] programma, era venuto a conoscenza degli esperimenti di Oersted e nell'agosto del 1820, durante una sua visita a Ginevra, ebbe modo di vederli ripetere con successo. Assolutamente entusiasta, subito dopo il suo ritorno riferì ogni cosa all'Académie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] François Jacquier (1711-1788) e Thomas Le Seur (1703-1770). Tra il 1739 e il 1742, i due pubblicano a Ginevra un’edizione dei Principia in tre volumi che incontrerà un enorme successo europeo, tanto da divenire l’edizione standard sul continente. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] per la pace', diede luogo alla Conferenza delle Nazioni Unite sugli usi pacifici dell'energia atomica, tenuta a Ginevra nel 1955. Nel corso della conferenza, presieduta dal fisico indiano Homi Jehangir Bhabha (1909-1966), scienziati provenienti da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] legarono e formarono protoni e neutroni. Nel 2000 i fisici del CERN, utilizzando l'acceleratore di particelle nei dintorni di Ginevra, hanno rivelato possibili tracce di un plasma di quark-gluoni, il brodo primordiale. L'anno successivo i fisici del ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...