OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] per quote di produzione non è stato più attivato e il prezzo di 21 dollari al barile stabilito dalla Conferenza di Ginevra nel luglio 1990 è stato tralasciato.
Nell'ambito del cartello petrolifero, dal quale nel novembre 1992 è uscito l'Ecuador, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] of business, cycle theory in connection with the theory of saving and capital; egli decise di trascorrere questi mesi a Ginevra e a Vienna. Prima di partire, ottenuto l’ordinariato, tenne la prolusione, in cui pronunciò una frase che riflette il ...
Leggi Tutto
Manager italiano (Chieti 1952 - Zurigo 2018). Emigrato in Canada da bambino, ha assunto anche la nazionalità canadese. Si è laureato in legge alla Osgoode Hall Law School di Toronto e ha conseguito un [...] vice presidente non esecutivo) e Philip Morris International (dal 2010, Altria Group), nonché presidente del Cda del gruppo Sgs di Ginevra (dal 2006); presidente della Ferrari dal 2014, ha ricoperto la carica fino alla morte. Nel 2018, a pochi mesi ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] mercante Ippolito di Vincenzo di Gherardo e suo fratello Fabrizio che aderì alla Riforma alla fine del secolo stabilendosi a Ginevra. Fra i figli di Michele, oltre ai mercanti Stefano, Adriano e Niccolò (quest'ultimo con il figlio Ferrante anch'egli ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , per cui si giungerà a partire dal 15 maggio 1988 al graduale ritiro delle truppe sovietiche dopo il raggiungimento a Ginevra di un accordo nell'aprile precedente. Vennero compiuti anche i primi passi per normalizzare le relazioni con il Vaticano e ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] .N.); J. A. Schumpeter, Business Cycles, 2 voll., New York 1939; J. Tinbergen, Vérification statistique des théories des cycles économiques, Ginevra 1939 (pubbl. della S.d.N.); L. Amoroso, La dinamica dei redditi, in Riv. ital. di sc. econ., 1938; id ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] , che il D. aveva avuto da una schiava. Tenuta a balia a Montelupo Fiorentino fra il 1394 e il 1395, Ginevra Datini visse poi in famiglia fino al 1407, quando venne data in sposa a Leonardo di ser Tommaso di Giunta.
L'azienda individuale di Avignone ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] Bresard, Les foires de Lyon au Xve et XVIe siècles, Paris 1914, pp. 270-271; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra (Studi sulla emigrazione religiosa a Ginevra nel sec. XVI), in Riv. stor. ital. XLIX (1932), 4, p. 458; G. Carocci, La politica estera di Lucca ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] fiere di Champagne cercando di dirottare su Lione i capitali che affluivano alle fiere di Ginevra. Dopo l'interdetto reale che colpiva le fiere di Ginevra e il trasferimento dei loro privilegi a Lione (1464), i Medici aprirono filiali bancarie nella ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] statistica dall'Assemblée générale pour le recensement agricole mondial (1926), delegato del governo italiano alla conferenza di Ginevra dei 1921. Ebbe numerosi riconoscimenti dall'Italia e dall'estero: socio dell'Accademia dei Lincei (dal 1908 ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...