Economista e patriota italiano (Vicenza 1841 - Bologna 1918); partecipò alla spedizione dei Mille. Ingegnere, iniziò gli studî economici a Ginevra, dove fondò la Revue d'économie, d'histoire et de statistique, [...] per divulgare i principî della libertà economica e combattere il socialismo. Dopo la pubblicazione della Storia dell'Internazionale (1873) divenne prof. nella Scuola sup. di Venezia (1874) e dal 1884 al ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] 32 ss.; J.-B.-G. Galiffe, Le réfuge italien de Genève, Genève 1881, p. 152; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese a Ginevra nel sec. XVI°, in Riv.stor. ital., XLIX (1932), pp. 464 s.; L (1933), pp. 43-46, 444 s.; B ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711)
Luciano Vandone
Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] fatte nell'ambito dell'Accordo. Fino a oggi si sono avute diverse conferenze tariffarie: a Ginevra nel 1947, ad Annecy nel 1949, a Torquay nel 1950-51, di nuovo a Ginevra nel 1956, nel 1960-62 e nel 1964-67. Quest'ultima conferenza, nota come ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] granducali delle pietre dure, dove è documentato dal febbraio 1615. Nel marzo dell'anno successivo egli venne affiancato dal F., impiegato "a tornire colonne", e da un altro aiutante. Nel luglio dello ...
Leggi Tutto
Economista austriaco naturalizzato statunitense (Leopoli 1881 - New York 1973), fratello di Richard; professore nell'univ. di Vienna (dal 1913), nell'Istituto superiore di studî internazionali di Ginevra [...] (1934-40) e nell'univ. di New York (1945-65); fondatore (1926) dell'Österreichisches Institut für Konjunkturforschung. Seguace di E. Böhm Bawerk e di F. Wieser, ha rinnovato, insieme con H. Mayer, la scuola ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] 1529, con l'aggravarsi della situazione politica a Firenze, il C. riparò a Lucca insieme con il fratello Luigi, seguendo l'esempio di altri esponenti delle maggiori famiglie fiorentine. Venuto a conoscenza ...
Leggi Tutto
VINER, Jacob
Economista americano, nato a Montreal (Canada) il 3 maggio 1892. Professore all'università di Chicago dal 1925, ha insegnato anche all'Institut des Hautes Études Internationales di Ginevra [...] (1930-31 e 1933-34) e alla London School. Esperto del governo americano presso l'U.S. Shipping Board (1917-19) e presso la Commissione per la riforma doganale del 1919-20, ha rappresentato gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Hurwicz, Leonid. - Economista polacco naturalizzato statunitense (Mosca 1917 - Minneapolis 2008). Nato a Mosca da una famiglia ebrea residente in Polonia, nel 1938 si laureò presso l’univ. di Varsavia. [...] Trasferitosi a Ginevra nel 1939, l’anno seguente emigrò negli Stati Uniti. Prof. di economia e matematica dal 1951 all’univ. del Minnesota, H. è stato un pioniere dell’utilizzo della teoria dei giochi in economia. Le sue intuizioni, raffinate da E. ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato il 6 ottobre 1883; educato a Eton e Oxford. Addetto al lavoro nella Conferenza di Versaglia e segretario generale della Conferenza internazionale del lavoro (Washington 1919), [...] internazionale del lavoro Industrial Relations in the United States, Ginevra 1927; Unemployment Problems in the United States, Ginevra 1931; Problems of Industry in the East, Ginevra 1938; The economic factor in international Affairs, Manchester 1939 ...
Leggi Tutto
BENCI, Amerigo
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] da Vinci frequentò la sua casa e vi dipinse, tra il 1474 ed il 1480, il ritratto della figlia, la ben nota Ginevra; ivi lasciò l'abbozzo della Adorazione dei Magi (attualmente agli Uffizi) allorché nel 1482 lasciò Firenze per Milano.
Alla morte del B ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...