BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] ,Eliz., II, London 1948, p. 460; L. Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel Cinquecento e i suoi rapporti con Ginevra, in Ginevra e l'Italia, Firenze 1959, pp. 373 s.
Su Prospero: Pesaro, Bibl. Oliveriana, cod. 1063: D. Bonamini, Uomini illustri di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] d'ingerenza da parte di altre nazioni. E mentre la commissione inviata dalla Società delle Nazioni presentava a Ginevra la sua relazione (rapporto Lytton) sugli ultimi eventi, il Giappone riconosceva l'indipendenza del Man-chou Kuo, garantendosi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ha più basi, neppure per un tentativo di riconquista.
Dove ancora si lotta, è nell'Europa centrale. I molteplici tentativi contro Ginevra, rocca del calvinismo, falliscono tutti. All'opposto la fortuna è propizia ai cattolici in Boemia e sul Reno. Il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] delle Nazioni, Memorandum sur les monnaies et les banques centrales, Ginevra 1925 e 1926; id., Memorandum sur les finances publiques, Ginevra 1929; id., Banques commerciales, Ginevra 1931; Camera dei deputati, Bollettino parlamentare, II (1928), p ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] , più volte revisionato, che è un “accordo di procedure” autorizzante un deposito internazionale presso l’OMPI di Ginevra con effetti di formalità di deposito nei singoli paesi e conseguente nascita degli inerenti diritti di esclusiva (principio ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] per il governo sabaudo e per esempio giovò la sua parte all'istituzione a Torino della nunziatura, con il vescovo di Ginevra François Bachaud per nunzio, dal 1560, e ottenne in qualche caso denaro ecclesiastico al duca per la sua politica insieme ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] ) e Nsfnet (National Science Foundation Network). Nel 1991, presso il Cern (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra, il ricercatore Tim Berners-Lee configurò l’http cioè l’Hyper text transfer protocol, un sistema che permette una ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] /2002; reg. CE n. 261/2004; reg. CE n. 1371/2007; reg. CE n. 1177/2010; dir. 2007/58/CE; Convenzione di Ginevra del 19.5.1956; Convenzione di Berna 7.2.1970; Convenzione di Montreal del 28.5.1999.
Bibliografia essenziale
Busti, S., Contratto di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] e alle altre". Nello stesso anno fu delegato a rappresentare il Grande Oriente d'Italia al Congresso della pace di Ginevra, ma non pare che vi fosse effettivamente intervenuto (M. Sarfatti, La nascita del moderno pacifismo democratico ed il Congrès ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] criminales (Messina 1626; poi Venezia 1626; Colonia 1629, 1645 e 1672; Genova 1645 e 1654; Napoli 1654; Ginevra 1671); Repetitiones de successione feudorum inter ascendentes et descendentes masculos, ad cap. 118 regis etimperatoris Caroli V (Messina ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...