Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] dilatata concessa alla cd. eccezione di necessità militare. Anche le disposizioni presenti nel sistema delle Convenzioni di Ginevra (in particolare, l’art. 53 del Primo protocollo addizionale del 1977, relativo ai conflitti armati internazionali, e ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] (art. 2 St.), i crimini contro l’umanità (art. 3 St.), e le violazioni dell’art. 3 comune alle Convenzioni di Ginevra e del Secondo Protocollo Addizionale (art. 4 St.).
Infine, sempre in tema di delimitazione della potestà giurisdizionale di tali ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] competente a reprimere le violazioni della Convenzione per il miglioramento delle condizioni dei militari feriti in guerra, stipulata a Ginevra nel 1864. La proposta però non trovò seguito e si dovette attendere la fine della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] vita a bordo delle navi6: nella sua novantaquattresima sessione tenutasi a Ginevra (7-23.2.2006), con lo scopo di coordinare ed Labour Conference nel corso della centotreesima sessione, tenutasi a Ginevra l’11.6.2014.
14 Il Comitato europeo dei ...
Leggi Tutto
Si intende per tribunale internazionale un organo giurisdizionale, composto da individui indipendenti, competente a risolvere le controversie tra Stati (Controversia internazionale) mediante una decisione [...] la Corte di conciliazione e arbitrato dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, con sede a Ginevra, istituita nel 1994.
Il primo esempio di vera e propria corte precostituita è rappresentato dalla Corte permanente di giustizia ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] morì intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco Sforza esentava da ogni imposta i beni che la figlia Ginevra possedeva in Melegnano, Usmate e Velate, in ricordo dei meriti e degli uffici che il padre Gian Paolino aveva avuto presso i ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] a cura di, Immigrazione. Fra accoglienza e rifiuto, Cinisello Balsamo, 2005, 30 ss.
10 Per il testo della Convenzione di Ginevra si veda www.unhcr.org.
11 Sharma, B., Revisiting the United Nations’ 1951 Convention Relating to the Status of Refugees ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] il Doneau perse il posto a Leida per motivi religiosi, anche il G. se ne andò, fermandosi a Heidelberg, la Ginevra tedesca (fu immatricolato il 16 apr. 1587). Qui insegnavano nella facoltà giuridica i due italiani Ippolito Colli e Giulio Pace. Il ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapporti giuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all’ordinamento [...] sugli effetti del matrimonio relativamente ai diritti e doveri dei coniugi nei rapporti personali e patrimoniali; le due Convenzioni di Ginevra del 7 giugno 1930 e del 19 marzo 1931 concernenti la cambiale e il vaglia cambiario, l’assegno bancario ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] tre conferenze internazionali: 1) la Conferenza sui problemi finanziari tenutasi a Bruxelles nel 1920; 2) la Conferenza economica di Ginevra tenutasi nel 1927; 3) la Conferenza economica e monetaria di Londra del 1932. Le prime due ebbero discreto ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...