ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] già l'attendessero battaglie e nemici da annientare. Altre volte Atena tutt'armata sta sulle ginocchia del padre: e un'anfora di Ginevra ci dà sui due lati i due momenti della storia, la nascita dal cranio e la piccola dea sulle ginocchia del padre ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] da una o più stelle (sarcofagi a Manosque e Palermo), e forse anche nelle teste degli Apostoli su di una lampada (Ginevra). Interessanti sono anche le descrizioni che Giovanni di Gaza (VI sec.) fa del cielo raffigurato nelle terme invernali della sua ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] at Corinth, in Hesperia, XXVI, 1957. - Plastica fittile monumentale a Cipro. W. Déonna, La statuaire céramique à Chypre, Ginevra 1907; E. Gjerstad, The Swedish Cyprus Expedition, IV, 2, Stoccolma 1948. - Plastica fittile monumentale in Italia: W ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] . Sono sorte con questo obiettivo significative istituzioni, quali, nel 1982, l’Institut de la durée/Product-life institute di Ginevra (httpp://www.product-life.org), diretto da Max Börlin, Orio Giarini e Walter R. Stahel. Per raggiungere il fine ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] di Budapest, in Prospettiva, 1988-89, nn. 53-56, pp. 214-221; J. Fletcher, B. Bembo and Leonardo's portrait of Ginevra de' Benci, in The Burlington Magazine, CXXXI (1989), pp. 811-816; N. Huse - W. Wolters, Venezia. L'arte del Rinascimento… 1460 ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] di ninfe o di belle donne (esempi ibid., e Londra, National Gallery); le tre Veneri di formato verticale (Ginevra, Coll. privata, Berlino, Staatliche Museen, Gemäldegalerie, Torino, Galleria Sabauda: le "femmine ignude assai" ricordate dal Vasari a p ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] ): 254. Porte St. Marcel; decoraz. figurata; K. iii, 11, a. - 255. Porte Saint Pierre; decoraz. figurata; K. iii, 11, b. - Ginevra: ???SIM-07???256. Resti di arco distrutto nel XV sec.; elementi architettonici; K. iii, 12, a. - ???SIM-07???257. Giove ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] sepolture (Hart a. d. Alz, Alta Baviera; Hader, Bassa Baviera; Staudach, Bassa Austria; Mengen, Württemberg; St. Sulpice, Lago di Ginevra; Lorscher Wald, Hessen-Starkenburg, un po' più tarda), in cui insieme al morto e a parte del suo corredo, sono ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] en Ionie, Atene 1958; D. Page, History and the Homeric Iliad, Berkeley-Los Angeles 1959; M. Robertson, La peinture grecque, Ginevra 1959; C. Roebuck, Ionian Trade and Colonisation, New York 1959; R. M. Cook, Greek Painted Pottery, Londra 1960; G ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] , in Jahrbuch, XXIV, 1909, p. 99 ss.; A. Marzullo, Tombe dipinte scop. nel terr. pestano, Salerno 1935; A. Maiuri, La peinture romaine, Ginevra 1953, p. 18 ss.; P. C. Sestieri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, V-VI, 1956-57, p. 65 ss. Ceramica: A ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...