BERGANTINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di vasai attivi a Faenza; nella documentazione notarile il nome subisce diverse varianti. I rami più importanti della famiglia sono due.
Membri autorevoli del primo [...] Victoria and Albert Museurn di Londra; la targa del 1529 con la Flagellazione di Cristo nel Museo d'arte e di storia di Ginevra; il piatto del 1532 col Giudizio di Paride al Museo di Cluny di Parigi; il piatto del 1535 con Diogene grottesche e stemmi ...
Leggi Tutto
MEIDIAS, Pittore di
E. Paribeni
È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] opere di scuola non di rado di qualità assai notevole.
Bibl.: O. Milchhöfer, in Jahrbuch, IX, 1894, p. 63; G. Nicole, Meidias, Ginevra 1908; P. Ducati, Midia, in Mem. Acc. Lincei, XIV, s. V, 1909, p. 95 ss.; E. Buschor, in Furtwängler-Reichhold, III ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] Genova), progetto donato nel 2018 a seguito del crollo del Ponte Morandi, inaugurato nel 2020; lo Science Gateway del CERN di Ginevra, aperto al pubblico nel 2023. Delle mostre dedicate alla sua attività sono degne di nota: Out of the blue (Kunst-und ...
Leggi Tutto
SIQUEIROS, David Alfaro
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Chihuana (Messico sett.) il 29 dicembre 1896. Iniziò gli studî artistici all'Accademia di S. Carlos a Città di Messico. Addetto [...] Arenal), Mexico 1947; L. Cardoza y Aragón, Nuevas notas sobre A. S., in Mexico en el Arte, ott. 1948, n. 4; H. Vallmer, Künstler-Lexikon des XX. Jahrhunderts, I, Lipsia 1953, pp. 28-29; M. Raynal, Peinture moderne, Ginevra 1953, p. 266 e passim. ...
Leggi Tutto
SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] 1961; P. Restany, Daniel Spoerri, ivi 1963; C. Bremer, M. Bloem, Daniel Spoerri, Zurigo 1972; Daniel Spoerri, Colonia 1979; Daniel Spoerri: Catalogue anecdote de seize oeuvres de l'Artiste de 1960 à 1964, Ginevra 1981; Daniel Spoerri, Parigi 1993. ...
Leggi Tutto
TAKIS
Alexandra Andresen
(pseud. di Vassilakis, Panayotis)
Scultore greco, nato ad Atene il 29 ottobre 1925. Completati gli studi liceali ad Atene, si dedicò da autodidatta alla scultura; al 1946 risalgono [...] : W. Andersen, The evidence of unseen, , New York 1969; AA.VV., Takis, Parigi 1972; H. Teicher, Takis espace musical, Ginevra 1986; D. Ilipoulou-Rogan, Takis, Salonicco 1990; AA.VV., Takis: Musique et espace, Nîmes 1992; AA.VV., Takis, Parigi 1993 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] on Art and Archaeology of Asia, 2 (1971), pp. 47-55; M Bussagli, Architettura orientale, Venezia 1973; G. Tucci, Tibet, Ginevra 1975; P. Mortari Vergara Caffarelli, Il linguaggio architettonico del Tibet e la sua diffusione nell'Asia orientale. I ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] l'Adone che si congeda da Venere per il marchese F. M. Berio di Salza (ora villa La Grange, Eaux-Vives, Ginevra); se ne sente soddisfatto, ma confessa al Foschi di dover percorrere ancora "immenso spazio... per giungere alla perfezione" (Bibl. canov ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] edition, vol. II, cap. XV (a), e bibliografia ivi, Cambridge 1966; U. B. Alkim, Anatolien I, Ginevra 1968; H. Metzger, Anatolien II, Ginevra 1969.
Viaggi ed esplorazioni di superficie: J. Mellaart, Some Prehistoric Sites in North-western Anatolia, in ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] quello che riguarda i contatti tra la città papale e una vasta area alpina, che comprendeva il Delfinato, la Savoia, Ginevra e il Piemonte occidentale. Ciò è particolarmente importante per il tempo in cui regnò Clemente VII, alla cui corte occuparono ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...