PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148; App. II, 11, p. 545)
Giovanna Casadei
Pittore, morto a Mougins (Nizza) l'8 aprile 1973. L'ultimo periodo dell'attività di P., svolta con vitalità e intensità sorprendenti [...] -Dame-de-Vie, ivi 1966 (trad. it., Roma 1966); D. Cooper, Picasso et le théâtre, ivi 1967; J. Leymarie, Picasso Zeichnungen, Ginevra 1967; Picasso oggi, a cura di A. C. Quintavalle, Parma 1968; G. Bloch, Pablo Picasso. Catalogue de l'oeuvre grevé et ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 501)
Pittore, scultore e scrittore francese, morto a Parigi il 12 maggio 1985. Nel 1951 si recò a New York e trasferì la sua collezione dell'art brut a Heart Hampton, in un locale offerto [...] 1966-84; AA.VV., Dubuffet, Culture et subversion, in L'Arc, 35 (1968); G. Picon, Le travail de Jean Dubuffet, Ginevra 1973; AA.VV., La Fiat invita all'incontro con Dubuffet, Torino 1978; A. Francke, Dubuffet Zeichnungen, Monaco 1980; Jean Dubuffet, I ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Architetto, nato a Milano nel 1893 ed ivi laureato in architettura nel 1915. Ufficiale durante la guerra mondiale, fu, a Milano, iniziatore e capo del movimento architettonico neoclassico [...] alle principali manifestazioni d'arte: IV, V, VI Triennale d'architettura e d'arte decorativa.
Bibl.: P. Torriano, Muzio, Ginevra 1931; V. Cardarelli, e F. Reggiori, Architetture di G. Muzio, Milano 1936; A. D. Pica, Nuova architettura italiana, ivi ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] , anno in cui riceveva in dote per la seconda moglie, Antonia Zanelli, un terreno posto in Cornacervina; dalla prima moglie, Ginevra o Gennara de' Novelli, ebbe due figlie, Alessandra e Caterina, sposate entrambe nel 1494 (ibid., II, p. 18). In un ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] di Verona, acquistate da Carlo Alberto) e sulle composizioni storiche (Tommaso di Savoia che rapisce la figlia del duca di Ginevra), di un romanticismo tra Hayez e d'Azeglio sostenuto e mosso dalle risorse degli sfondi e dell'atmosfera, la fama del ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1699 - Torino 1767) della famiglia Alfieri Cortemilia (v. Alfieri). A Roma trascorse varî anni della giovinezza; si trasferì in Piemonte nel 1722. Lavorò dapprima in Asti; in Alessandria [...] si volge decisamente sull'esempio del classicismo di F. Iuvara, a forme classicheggianti, come nelle facciate della cattedrale di Ginevra e del duomo di Vercelli (1753), nonché nei progetti per l'ampliamento e la sistemazione urbanistica del duomo di ...
Leggi Tutto
Fotografo belga (n. Courtrai 1958). Si è formato alla Académie royale des beaux-arts de Gand, dove ha poi insegnato (1982-89). Fotografo indipendente dal 1982, è membro dell'agenzia Magnum dal 1994. Interessato [...] (pubblicati nel 1997 sotto il titolo Tableaux d'histoire). Dal 2002 insegna all'École des Arts Décoratifs a Parigi. Tra i suoi lavori più recenti si ricordano ZONA - Siberian Prison Camps (Ginevra, 2003); Trinity (2008); Congo, Belge (2010). ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] giudiziario. Nel 1455 è a Treviso già da tempo, se nello strumento dotale della moglie Ginevra è definito "civem et habitatorem Tarvisii". Ginevra era figlia di un pittore Ziliolo ed apparteneva ad una famiglia di artisti attestati a Treviso ...
Leggi Tutto
MASSON, André
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore francese, nato a Balagny (Oise) il 4 gennaio 1896, ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Bruxelles, poi (dal 1912) a quella di Parigi dove si stabilì [...] Parigi 1930; A. M., s. l. (Parigi) 1940 (con testi di autori varî); M. Leiris, G. Limbour, A. M. et son univers, Ginevra 1947; J. La. (J. Lassaigne), in Dictionnaire de la peinture moderne, Parigi 1954, pp. 177-178; L. Limbour, Tableaux récents d'A ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] ricerca artistica italiana del primo dopoguerra. Mentre Prampolini, commissario italiano per la Mostra internazionale d'arte moderna tenutasi nel 1920 a Ginevra, inseriva il G. in uno schieramento che andava da G. Balla a F. Depero, da L. Russolo a G ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...