Pittore (Pietroburgo 1891 - Mosca 1956). Tra i protagonisti dell'avanguardia russa, che attraversò in tutti i suoi movimenti artistici, inizialmente indirizzò la sua ricerca all'arte non figurativa, per poi [...] quadro Cerchio nero su fondo nero (1918-19, San Pietroburgo, Museo Russo), le Composizioni lineari (Costruzione lineare, 1919, Ginevra, Musée d'art et d'histoire) e le Composizioni volumetriche (Costruzione ovale sospesa, 1920, New York, Museum of ...
Leggi Tutto
VEGETTI, Enrico
Alfredo PETRUCCI
Pittore e incisore, nato a Torino nel 1863. Conquistò il premio Mylius per la pittura a fresco. All'Esposizione di Torino del 1898 e a quella del Congresso degl'ingegneri [...] fontane, passanti, sono da lui sentiti e collocati nello spazio con una concretezza da bozzetto in rilievo. Da ricordare le sue acqueforti di Cluny, di Parigi, di Scheveningen, di Ginevra, di Roma (Teatro di Marcello), di Milano (interno del Duomo). ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] archéologique, 1985, pp. 200-232; M. Martin, Romani e Germani nelle Alpi occidentali e nelle Prealpi tra il lago di Ginevra e il lago di Costanza. Il contributo delle necropoli, in Romani e Germani nell'arco alpino (secoli VI-VIII), "Atti della ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] . 245 s.). Nel 1487, sempre secondo le notizie fornite da Milanesi, il L. sposò una nipote di Gherardo e Monte, Ginevra, dalla quale ebbe Tommaso.
Nel gennaio del 1504 gli furono corrisposti, da parte dei monaci della badia fiorentina, pagamenti per ...
Leggi Tutto
ACROPOLI 606, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che prende nome dal dinos n. 606 dipinto a figure nere, conservato nel Museo dell'A. ad Atene. Il vaso ha varie zone dipinte: la principale reca [...] lato e satiri e menadi dall'altro; tre "anfore con cavaliere": a Berlino (4823, da Liosia), a Tubinga (D 24) ed a Ginevra (MF 153), ed un frammento ad Odessa, proveniente da Theodosia, con scena di combattimento.
Bibl: J. D. Beazley, Black-fig., 1928 ...
Leggi Tutto
FIORITO, Stile
L. Vlad Borrelli
È il termine con cui venne designato dal Nicole quello stile (dallo Pfuhl chiamato ricco e dal Ducati miniaturistico) che caratterizza un gruppo di vasi attici degli [...] a colori a p. 902).
Bibl.: G. Nicole, Meidias et le style fleuri dans la céramique attique, in Mém. Inst. Nat. Génevois, Ginevra XX, 1908, pp. 51-155; P. Ducati, I vasi dipinti nello stile del ceramista Meidias, in Mem. Acc. Lincei, XIV, 1909, Serie ...
Leggi Tutto
Pittrice (Parigi 1755 - ivi 1842). Figlia e allieva del pittore Louis Vigée (1715-1767), ritrattista e autore di pastelli, professore all'Accademia, ebbe proficui contatti con J.-B. Greuze e J. Vernet. [...] . Pittrice aggiornata e alla moda, trattò con grazia e destrezza varie tipologie di ritratto nel gusto del tempo (Hubert Robert, 1788, e Autoritratto con la figlia, 1789, Louvre; M.me de Staël come Corinna, 1808, Ginevra, Musée d'art et d'histoire). ...
Leggi Tutto
Ojeikere, J.D. 'Okhai. – Fotografo nigeriano (Ovbiomu-Emai 1930 - Lagos 2014). Appassionato di fotografia, ne ha intrapreso da autodidatta i rudimenti e ha utilizzato questo mezzo per costituire un poderoso [...] di Kassel, 2007; Biennale di Venezia, 2013) e personali (Parigi, Fondation Cartier pour l'art contemporain, 2000; Houston, The Art Museum of the University, 2005; Lagos, Centre for Contemporary Art, 2010; Ginevra, Maison des arts du Grütli, 2011). ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. New York 1943). Ha iniziato la sua attività come free lance alla fine degli anni Sessanta, portando avanti una ricerca sulle immagini, talora organizzate in sequenze, dove ha [...] photography's future at Nash editions, a Monterey, California (1999); Photographs for sick kids, a Edimburgo (2001); Revelation: Cristo nella fotografia, a Gerusalemme (2002); La Collection M+M Auer, une histoire de la photographie, a Ginevra (2004). ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Rocca Canterano il 16 luglio 1890. Copiosa la sua produzione, d'un ecclettismo evocativo degli stili d'ogni ambiente artistico e storico.
Ricordiamo soltanto: il monumento a Pio X in [...] Nizza (1932); il Sanatorio militare di Anzio (1932); e finalmente in Libia, con chiese, scuole, alberghi, edifici civili, ecc., l'Arco della Sirtica, alle Arae Philaenorum (1937).
Bibl.: Di Fausto Architetto, con prefaz. di M. Biancale, Ginevra 1932. ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...