Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] , Parigi 1922, pp. 394-395. Badalona: A. Balil, in Zephyrus, XV, 1964, pp. 85 ss., tavv. II. 4; IV. 12; VI. 1; Ginevra: V. von Gonzenbach, Die römischen Mosaiken der Schweiz, Basilea 1961, p. 109, R. 3. Saint Remy de Provence: H. Rolland, in Archivo ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] 15, tav. VII. Statuina del museo del Cairo, G. Kleiner, in Bull. Soc. Arch. Alex., XXXII, 1938, p. 41 ss.; Alessandro di Ginevra, L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 69. Testa già Tyskiewicz, L. D. Caskey, Boston Mus. Catal. of Gr. and Rom ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] p. 58; Ujfalvy, tav. xii; Gebauer, p. 53; Suhr, p. 96; Lippold, p. 287; Bieber, p. 390; figg. 38 ss. Testa di Ginevra: Déonna, Mon. Piot, 1924, p. 87; Johnson, Lysippos, p. 214; Fuhrmann, Philoxenos, p. 131; Lippold, Gnomon, 1928, p. 524; Suhr, p. 80 ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] è al Museo Torlonia, n. 575). All'incirca coevo era forse l'originale di una testa del Museo d'Arte e Storia di Ginevra, n. 1347. Affine a questa, quasi come opera dello stesso artista, ma un po' più tarda, è il busto del Museo Capitolino, Imp ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] restauri in laterizio, di cui restano avanzi notevoli in vari scantinati di moderni edifici in via Giordani, Barignani, Zanucchi, Ginevra, angolo via Mazza con via delle Caligarie, Morselli Arsenale, e Gramsci. Le vie XX Settembre, S. Francesco e ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] , con i medesimi corpi sottili ed allungati, per cui sembrerebbe quasi che vi fossero stati dei contatti. Si nota che l'anfora di Ginevra è stata rigraffita in età moderna e che le anfore di Firenze sono tre e non due come nella lista del Dohrn; due ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] , Roma 1929, p. 51; E. Buschor, in Furtwängler-Reichhold, Monaco 1932, III, p. 173; A. Maiuri, La peinture romaine, Ginevra 1953, pp. 31-32; L. Curtius, Zur Aldobrandinischen Hochzeit, in Vermächtnis der antiken Kunst, Heidelberg 1950, pp. 119-140; A ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] insegnante di composizione al conservatorio di Bucarest, che nel 1963 ha ricevuto il premio ''Regina Maria José'' a Ginevra, e che nelle sue composizioni usa tecniche aleatorie e strumenti elettronici: sono di quest'ultimo periodo le opere teatrali ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] de Phidias dans les chroniques d'Apollodore d'après un papyrus inédit de la coll. de Genève, Ginevra 1910; L. Pareti, Il processo di F. e un papiro di Ginevra, in Röm. Mitt., XXIV, 1909, pp. 271-316; A. W. Byvanck, Le procès de Phidias, in Symbolae ...
Leggi Tutto
VANTH (VΑΝΘ)
S. de Marinis
Divinità etrusca dell'Oltretomba. Nelle rappresentazioni figurate accompagna spesso la figura del demone maschile della morte, Charun, ma, a differenza di quanto avviene per [...] .
Monumenti considerati. - Statuetta del British Museum: Röm Mitt., LVIII, 1943, tav. II. Tomba François: M. Pallottino, La peinture étrusque, Ginevra 1952, fig. a pp. 115 e 116. Vasi di Orvieto: J. D. Beazley, Etr. Vases Painting, 9, 170, tavv. 4 ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...