KLYMENE (Κλυμένη)
G. Gualandi
3°. - Nome di una etera (?), che appare nella scena di abbigliamento sul coperchio della lekanìs n. 2296 di Napoli, attribuita alla maniera del Pittore di Meidias. K. veste [...] , 1890-94, c. 1228, s. v., n. 12; P. Ducati, I vasi dipinti nello stile del ceramista Midia, in Mem. Lincei, s. V, XIV, 1908, p. 16, n. 7, tavv. II, 2; III, 2; G. Nicole, Meidias, Ginevra 1908, p. 101, fig. 22; J. D. Beazley, Red-fig., p. 840, n. 77. ...
Leggi Tutto
ATENE 12778, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico che dipinge lèkythoi a figure rosse, ancora legato alla tradizione dell'ultimo arcaismo. Notevoli la lotta di Teseo contro il Minotauro, tema caro [...] 460 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 334. Lèkythos di Palermo: C. V. A., Palermo, I, 22, 6, 7-8; lèkythos di A. 12778; G. Nicole, Vases peints Athènes, Parigi-Ginevra 1911, p. 231, n. 1073; lèkythos Vlasto: J. D. Beazley, op. cit., p. 334. ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimachus)
P. E. Arias
Noto tiranno della Tracia (323-281 a. C.), onorato di statue ad Atene davanti all'Odeon di Pericle (Paus., i, 9, 4) e a Priene (Dittenberger, Inscr. orient. [...] non hanno avuto successo; due teste invece sembrano offrire solidi confronti con le monete, e cioè quelle di Heidelberg e di Ginevra, dove si trova una forza plastica resa con rapidità e freschezza; il loro archetipo sembra risalire al 320 a. C.
Bibl ...
Leggi Tutto
EUTYCHIA (Εὐτυχία)
A. Comotti
Personificazione della buona fortuna, analoga a Eudaimonia e Felicitas. Appare come compagna di Afrodite su una kàlpis a figure rosse da Ruvo, che rappresenta il giudizio [...] ., tav. xi, 1; Furtwängler-Reichhold, i, p. 141 ss., tav. 30; Roscher, iii, col. 1619; G. Nicole, Meidias et le style fleuri, Ginevra 1908, p. 65 ss., tav. ii, 2; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, fig. 595; J. D. Beazley, Red-fig., p. 834 ...
Leggi Tutto
BUCCI, Pittore
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome da Donato Bucci di Civitavecchia, primo proprietario di un'anfora con Eracle ed Hermes, ora nel Museo Isaac Delgado, n. 2033, a New Orleans.
L'attività [...] e due giovani a colloquio; Rodi 12174, da Camiro, con Eracle e le Amazzoni su un lato e due uomini su un carro sull'altro; Ginevra MF 235, con un giovane e un cavallo e una scena di combattimento; Monaco 1493 con Eracle e Cerbero su un lato e Sisifo ...
Leggi Tutto
AIDOS (Αἰδώς, Αἰδώ)
G. Bermond Montanari
Personificazione della Pudicizia, considerata ora come compagna di Zeus, ora come nutrice di Atena, ora come madre di Sophrosyne, o anche come una delle Horai. [...] come A. la figura femminile con grandi ali nere che compie il rito della flagellazione.
Bibl: W. H. Roscher, in Roscher, I, c. 139, s. v.; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, I, c. 942, s. v.; A. Maiuri, La peinture romaine, Ginevra 1953, p. 60. ...
Leggi Tutto
Paletnologo e naturalista (Meylan, Isère, 1821 - Saint-Germain-en-Laye, 1898). Prese parte ai moti insurrezionali (1848) della fine del regno di Luigi Filippo. Successivamente, recatosi in Savoia (1850-64), [...] , Aurignaciano, Maddaleniano) vengono oggi intesi in termini culturali, slegati dai rigidi vincoli cronologici originali. n Il figlio Hadrien (Ginevra 1853 - Parigi 1931) collaborò con il padre, ne illustrò le opere con disegni, fu prof. all'École d ...
Leggi Tutto
HYBRISSTAS (῾Υβρίσστας)
G. A. Mansuelli
Scultore greco della fine dell'età arcaica.
La sua firma si trova sulla base di una statuetta bronzea proveniente forse da Epidauro, rappresentante un uomo ignudo [...] la conoscenza delle opere di Hageladas.
Bibl.: A. Furtwängler, Kleine Schriften, Monaco 1912, II, p. 467, 1; W. Deonna, Les Apollons archaïques, Ginevra 1909, p. 83, 2, p. 355, 2; id., Dédale, 1320; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 33, s. v ...
Leggi Tutto
ACROPOLI 606, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che prende nome dal dinos n. 606 dipinto a figure nere, conservato nel Museo dell'A. ad Atene. Il vaso ha varie zone dipinte: la principale reca [...] lato e satiri e menadi dall'altro; tre "anfore con cavaliere": a Berlino (4823, da Liosia), a Tubinga (D 24) ed a Ginevra (MF 153), ed un frammento ad Odessa, proveniente da Theodosia, con scena di combattimento.
Bibl: J. D. Beazley, Black-fig., 1928 ...
Leggi Tutto
FIORITO, Stile
L. Vlad Borrelli
È il termine con cui venne designato dal Nicole quello stile (dallo Pfuhl chiamato ricco e dal Ducati miniaturistico) che caratterizza un gruppo di vasi attici degli [...] a colori a p. 902).
Bibl.: G. Nicole, Meidias et le style fleuri dans la céramique attique, in Mém. Inst. Nat. Génevois, Ginevra XX, 1908, pp. 51-155; P. Ducati, I vasi dipinti nello stile del ceramista Meidias, in Mem. Acc. Lincei, XIV, 1909, Serie ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...