Melchiorre Cesarotti. Linguistica e antropologia nell'età dei LumiSi terrà a Ginevra il 23 e 24 maggio il Convegno di studi: “Melchiorre Cesarotti. Linguistica e antropologia nell'età dei Lumi”. Interverranno [...] tra gli altri: Giorgio Graffi, Claudio M ...
Leggi Tutto
L'italiano, il linguaggio, il cervello: alla ricerca delle lingue impossibiliAndrea Moro terrà a Ginevra il 20 dicembre la conferenza "L'italiano, il linguaggio, il cervello: alla ricerca delle lingue [...] impossibili", nell'ambito del ciclo di conferenz ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia...
(fr. Guenièvre) Moglie di re Artù, amata da Lancillotto. La leggenda di questo amore, celebre in tutto il Medioevo, appare per la prima volta nel Lancelot (o Chevalier de la charrette) di Chrétien de Troyes.