Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] , inglesi, spagnole e tedesche, Bologna, Zanichelli; Firenze, Olschki, 1990.Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune, Ginevra, Olschki, 1927 (con un supplemento, Firenze, Olschki, 1968).NPI = Rossebastiano, A., Papa, E, I nomi di persona ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] .R. per Gaet. Cambiagi, 1769.Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune, Firenze, Olschki, 1968 (prima ed.: Ginevra, 1927).Montinaro, A., Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino, Lingua italiana, Treccani.itMorkes, F., Jak ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock e Fellini nella produzione di un aggettivo tratto dal proprio nome: tarantiniano, infatti, è termine atto a designare tanto la cifra stilistica del regista quanto gli epigoni – più o meno riusciti – di ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] faisant partie de la collection du Musée d'Histoire Naturelle de Genève, in «Revue Suisse de Zoologie», 11/2, Ginevra, W. Kündig & fils, 1903, 413-418Schmitter-Soto Juan Jacob, A systematic revision of the genus Archocentrus (Perciformes: Cichlidae ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto in nessun caso e in nessun modo ingerirsi nell’esercizio della stessa da parte dei cittadini (tecnicamente si dice che la libertà di cui ci occupiamo, come le altre libertà affermatesi per la prima ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] Vaccarone, La presidente Meloni manca un appuntamento con la storia, in Swissinfo.ch, 18/11/2022, SWI, Ginevra 2022Patrizia Violi, L‘infinito singolare: considerazioni sulla differenza sessuale nel linguaggio, Essedue, Verona 1986 Immagine: Les ...
Leggi Tutto
È una storia di fughe e approdi quest’opera di Gaia Manzini costruita sul bordo delle parole, tesa sul filo di un linguaggio sghembo, menzognero, inadatto a esprimere l’esperienza. Il titolo recita Nessuna parola dice di noi (Milano, Bompiani, 2021, ...
Leggi Tutto
È il marzo 1986, sul n. 6-7 di “Tempi supplementari”, costola di “Frigidaire” per i giovani autori (Ginevra 2014), appare Tosca la Mosca, una storia a colori, una cover e tre tavole di due vignette ciascuna, [...] come nella tradizione popolare (oggi in a ...
Leggi Tutto
Icastica, fortemente evocativa, la locuzione anni di piombo deve la sua consacrazione al film del 1981 Die bleierne Zeit di Margarethe Von Trotta, Leone d’Oro alla 38a Mostra del Cinema di Venezia. Ispirata alla storia di Christiane e Gudrun Esslin ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia...
(fr. Guenièvre) Moglie di re Artù, amata da Lancillotto. La leggenda di questo amore, celebre in tutto il Medioevo, appare per la prima volta nel Lancelot (o Chevalier de la charrette) di Chrétien de Troyes.