• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4481 risultati
Tutti i risultati [4481]
Biografie [1820]
Storia [811]
Arti visive [462]
Diritto [337]
Religioni [313]
Letteratura [301]
Fisica [176]
Economia [187]
Geografia [121]
Archeologia [152]

BONIVARD, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Seyssel verso il 1493 di nobile famiglia savoiarda; morì a Ginevra nel 1570. Successe nel 1514 allo zio Giovanni Amedeo nel priorato di Saint-Victor, vasto benefizio alle porte di Ginevra, politicamente [...] . I varî trattati sopra menzionati furono raccolti dal Chaponnière e dal Revilliod in 2 voll. nel 1856 e 1865 a Ginevra. Le poche poesie, nettamente medievaleggianti, furono edite da Ph. Plan, in Mém. et docum. p. p. la Société d'hist. et d'archéol ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ÉCOLE DES CHARTES – GINEVRA – SAVOIA

Gentile, Giovanni Valentino

Enciclopedia on line

Riformatore ecclesiastico (Cosenza 1520 - Berna 1566); acquistò fama dopo la sua fuga (1556) a Ginevra, dove incontrandosi con G. P. Alciati, G. Biandrata, M. Gribaldi Mofa, aderì alle dottrine antitrinitarie [...] e combatté Calvino; onde, come "eretico", fu sottoposto a lunghi mesi di carcere e infine condannato all'impiccagione, pena sospesa dopo la sua abiura. Liberato dal carcere, cercò varî rifugi: a Farges, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTITRINITARIE – IMPICCAGIONE – GRENOBLE – SVIZZERA – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile, Giovanni Valentino (2)
Mostra Tutti

Pugwash

Enciclopedia on line

(Pugwash conferences on science and world affairs) Movimento internazionale, con sede a Londra, Roma, Ginevra e Washington DC, che trae la sua origine dal manifesto con cui nel 1955 B. Russell, A. Einstein, [...] J. Rotblat e altri 8 intellettuali esortarono gli scienziati di tutto il mondo a denunciare i pericoli della guerra atomica e a promuovere il disarmo nucleare. Fondato nel 1957 nella cittadina canadese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: GUERRA ATOMICA – WASHINGTON DC – GINEVRA – ROTBLAT – LONDRA

FASIANI, Gian Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chirurgo, nato a Garessio (Cuneo) il 4 dicembre 1887, morto a Ginevra il 12 maggio 1956. Studiò a Torino dove ebbe professori Benedetto Morpurgo e Antonio Carle. Professore di patologia chirurgica nell'università [...] di Padova dal 1925, poi di clinica chirurgica nella stessa università, infine, dal 1939, in quella di Milano. Rivolse la sua attività in particolare alla chirurgia del sistema nervoso e del cervello, di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – ANTONIO CARLE – GARESSIO – TORINO – ITALIA

HESS, Germain-Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HESS (secondo la grafia russa Gess), Germain-Henry Alfredo Quartaroli Chimico russo, nato a Ginevra il 7 agosto 1806, morto a Pietroburgo il 30 novembre 1850. Insegnò chimica in quella università. Si [...] può considerare, secondo l'imparziale rivendicazione dei suoi meriti fatta da Ostwald, come il fondatore della termochimica. La legge fondamentale che porta il suo nome e che consente di determinare indirettamente ... Leggi Tutto

STEINACH, Eugen

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINACH, Eugen Michele Mitolo Fisiologo, nato a Hohenems il 22 gennaio 1861. Studiò a Ginevra e a Vienna, addottorandosi a Innsbruck nel 1886. Dal 1886 al 1895 fu assistente di E. Hering a Praga; abilitatosi [...] all'insegnamento della fisiologia, fu nominato professore straordinario nel 1895, ordinario nel 1907. Nell'università tedesca di Praga ha creato un laboratorio di fisiologia generale e comparata; nel 1912 ... Leggi Tutto

HENDERSON, Sir David

Enciclopedia Italiana (1933)

HENDERSON, Sir David Luigi Villari Tenente generale britannico, nato l'11 agosto 1862, morto a Ginevra il 17 agosto 1921. Entrò nell'esercito nel 1883, prima negli Argyll and Sutherland Highlanders [...] fu promosso tenente generale. Terminata la guerra, fu nominato direttore generale della Lega delle società delle Croci rosse consede a Ginevra, creata per collegare le Croci rosse dei varî paesi alleati, alla quale il H. portò prezioso contributo. ... Leggi Tutto

LERY, Jean de

Enciclopedia Italiana (1933)

LERY, Jean de Carlo Errera Nato nel 1534 a La Margelle in Borgogna, accolto a Ginevra tra i seguaci di Calvino, fu uno dei quattordici Ginevrini che presero parte al tentativo francese del Villegagnon [...] 1558. Il L., divenuto poi pastore calvinista, esercitò il suo ministero a Montrichet nel Vaud, dove morì nel 1613. Pubblicò a Ginevra nel 1577 una curiosa Histoire d'un voyage fait en la terre du Bréśil, nella quale la descrizione dei costumi degl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERY, Jean de (1)
Mostra Tutti

ARNOLFINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bartolomeo Gemma Miani Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] atti che i suoi fratelli stipularono a Lucca come suoi procuratori. Nel 1511 era rettore e priore della chiesa di S. Pietro Maggiore di Lucca. In questo stesso anno, probabilmente, la Repubblica di Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RETA, Costantino

Enciclopedia Italiana (1936)

RETA, Costantino Mario Menghini Giornalista e uomo politico, nato a Genova nel 1814, morto a Ginevra nell'aprile del 1858. Dedicatosi giovanissimo al giornalismo, il R., andato a Torino, si fece dapprima [...] parte del Governo provvisorio, insieme con G. Avezzana e con D. Morchio. Sedata la ribellione, il R. andò in esilio a Ginevra, mentre il Governo sardo lo condannava a morte in contumacia. Visse colá dando lezioni di lingua italiana. Bibl.: L. Chiama ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 449
Vocabolario
ginevrino
ginevrino agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali