• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4481 risultati
Tutti i risultati [4481]
Biografie [1818]
Storia [811]
Arti visive [462]
Diritto [337]
Religioni [313]
Letteratura [301]
Fisica [175]
Economia [187]
Geografia [121]
Archeologia [152]

BAUD-BOVY, Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svizzero, nato a Ginevra nel 184.8 dalla famiglia Baud de Céligny, morto a Davos nel 1899. Allievo di B. Menn dal 1863 al 1868, sposò in quest'anno la figlia dell'incisore J. Bovy, abile pittrice [...] sua città nativa. Nella prima parte della sua carriera è più che altro un ritrattista e svolge la sua attività prima a Ginevra, poi a Parigi, dove espone, prima ai Campi Elisi, poi al Campo di Marte. Nel 1885 comincia a dedicarsi quasi completamente ... Leggi Tutto
TAGS: CHICAGO – DAVOS – MARTE

Coubertin, Pierre de

Enciclopedia on line

Coubertin, Pierre de Scrittore francese di pedagogia e di sport (Parigi 1862 - Ginevra 1937); promotore (1894) delle prime Olimpiadi moderne, che si celebrarono ad Atene nel 1896, fondò e presiedette fino al 1925 il Comitato [...] olimpico internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PEDAGOGIA – GINEVRA – PARIGI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coubertin, Pierre de (3)
Mostra Tutti

OLTRAMARE, Hugues

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTRAMARE, Hugues Teologo protestante, nato da famiglia originariamente italiana a Ginevra il 27 dicembre 1813, ivi morto il 23 febbraio 1891. Studiò a Ginevra, Lipsia e Berlino; fu poi pastore a Ginevra [...] facoltà teologica. Oltre a scritti minori, specialmente di polemica contro i cattolici, e a una traduzione del Nuovo Testamento (Ginevra e Parigi 1872), pubblicò: Commentaire sur l'Epître aux Romains, voll. 2 (Parigi 1881-82); Comm. sur les Epîtres ... Leggi Tutto

Rousseau, Jean-Jacques

Dizionario di filosofia (2009)

Rousseau, Jean-Jacques J.J. Rousseau 1712 Nasce a Ginevra e rimane orfano di madre 1728 Lascia Ginevra e inizia un periodo di peregrinazioni in Savoia 1741 Si Stabilisce a Parigi, dove insegna musica 1745 Inizia [...] la relazione con T. Levasseur, dalla quale ha cinque figli 1749-50 Scrive il Discorso sulle scienze e sulle arti 1753-54 Stende il Discorso sulle origini e sui fondamenti della diseguaglianza tra gli ... Leggi Tutto

Poncet, Antoine

Enciclopedia on line

Scultore francese (n. Parigi 1928). Figlio del pittore Marcel (Ginevra 1894 - Losanna 1953), autore delle vetrate della cattedrale di Losanna (1921) e nipote di M. Denis, P. si formò presso G. Richier [...] e H. Arp di cui fu anche aiuto. Le sue opere, in metallo e marmo dalle superfici polite, rientrano nell'astrattismo biomorfico (Trappola di riflessi, 1958, Parigi, Musée national d'art moderne; Les ailes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – PARIGI

Álvarez del Vayo, Julio

Enciclopedia on line

Álvarez del Vayo, Julio Uomo politico e giornalista spagnolo (Villaviciosa de Odón 1891 - Ginevra 1975); all'avvento della repubblica (1931) fu deputato e uno degli elementi più attivi del socialismo di sinistra impersonato da [...] Largo Caballero. Fu ambasciatore al Messico, e ministro degli Esteri con Largo Caballero (sett. 1936-maggio 1937) e con Negrín (1937-39), il 6 marzo 1939 si rifugiò all'estero. Ha scritto un volume di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – MESSICO – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Álvarez del Vayo, Julio (1)
Mostra Tutti

Bodley, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Diplomatico e umanista (Exeter 1545 - Oxford 1613); studiò a Ginevra, dove era fuggito con i genitori, calvinisti, durante il regno di Maria la Cattolica. Nel 1565-1569 insegnò greco a Oxford: successivamente [...] si dedicò allo studio dell'ebraico. Inviato dalla regina Elisabetta in frequenti missioni sul continente, fu ministro d'Inghilterra all'Aia tra il 1589 e il 1596, e vi si adoperò per contenere la preponderanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LA CATTOLICA – INGHILTERRA – CALVINISTI – GINEVRA – EBRAICO

Hautecombe

Enciclopedia on line

Hautecombe Abbazia della Savoia appartenente in origine alla diocesi di Ginevra, poi a quella di Chambéry (1779). Di fondazione cistercense, sorta nel 12° sec., prese il nome dal monastero fondato, forse alla fine [...] dell’11° sec., in località detta Altacumba. Costruita sul territorio ceduto da Amedeo III di Savoia al cugino abate Amedeo di Hauterive, H. accolse le sepolture dei conti di Savoia da Umberto III (m. 1189) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CONTI DI SAVOIA – CISTERCENSE – UMBERTO III – BENEDETTINI – UMBERTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hautecombe (1)
Mostra Tutti

NAVILLE, Ernest

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVILLE, Ernest Giovanni Calò Figlio di François (v.), nato a Chancy (Ginevra) il 13 dicembre 1816, morto a Vernier il 27 maggio 1909. Pastore evangelico riformato a Ginevra, poi, dal 1844 al 1848, [...] Orleman, Die phil. E. N'.s u. s. Stellung zum französischen Spiritualismus, Monaco 1911; H. Naville, E. N., Sa vie et sa pensée, voll. 2, Ginevra-Parigi 1913-17; A. Rensi, E. N., Milano 1928; F. S. Varano, L'ipotesi nella fil. di E. N., Gubbio 1931. ... Leggi Tutto

BORGEAUD, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, morto a Onex (Ginevra) il 6 ottobre 1940. Bibl.: P.E. Martin, in Zeitschrift für schweizerische Geschichte, 1940, 482-485. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 449
Vocabolario
ginevrino
ginevrino agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali