Baczko, Bronislaw. – Storico della filosofia polacco (Varsavia 1924 – Ginevra 2016). Tra i maggiori conoscitori dell’Illuminismo francese, ha dedicato i suoi studi soprattutto al pensiero di J.-J. Rousseau, [...] di Gomułka, è emigrato prima in Francia e poi in Svizzera, dove per anni è stato apprezzato professore all’Università di Ginevra. Nel 2011 ha vinto il Premio Balzan “per il suo contributo alla riflessione filosofica dedicata al pensiero di Rousseau e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Armando Tallone
Secondogenito del duca Ludovico, nacque in Ginevra verso il 1436-1437. Fidanzato dapprima con Annabella, figlia del re Giacomo I di Scozia, sposò invece [...] nel 1458 Carlotta, unica erede di Giovanni di Lusignano re di Cipro. Assunto il titolo di principe di Antiochia, si vide contrastata la successione al regno di Cipro da un bastardo del re defunto, Giacomo, ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico italiano (Portici 1871 - Mont-Pélerin, Ginevra, 1942). In collaborazione con C. Lombroso, scrisse La donna delinquente (1893); svolse poi sul Secolo di Milano e altrove attività di [...] vasto pubblico, anche fuori d'Italia, fu invece avversata dagli specialisti. Antifascista, nel 1930 si stabilì a Ginevra, dove insegnò storia della Rivoluzione francese e storia contemporanea. Altre opere: La ruine de la civilisation antique (1921 ...
Leggi Tutto
NAVILLE, François-Marc-Louis
Giovanni Calò
Educatore, nato a Ginevra l'11 luglio 1784, morto a Vernier il 22 marzo 1846. Pastore evangelico a Chancy nel 1811, si dimise nel 1818 e si stabilì l'anno [...] inoltre: De la charité légale (Parigi 1836) e Mémoire explicatif du tableau des études dans l'établissement d'et. de Vernier (Ginevra 1845). Fu, insieme con G. Girard, in intimi rapporti e comunanza d'ideali col gruppo toscano di R. Lambruschini, di ...
Leggi Tutto
Nato a Ginevra nel 1755, è l'inventore delle lampade a doppia corrente d'aria, che fece brevettare in Inghilterra nel 1784. Il Lange perfezionò poco dopo il dispositivo originale di Argand, e riuscì a [...] Argand e Lange per la costruzione delle lampade vennero soppressi e un certo Quinquet si appropriò la scoperta delle lampade, che si diffusero col nome di quinquets. Amareggiato da tante avversità Argand morì poco dopo, a Ginevra, il 14 ottobre 1803. ...
Leggi Tutto
PRÉVOST, Jean-Louis
Vittorio Challiol
Medico, nato a Ginevra il 12 maggio 1838, ivi morto nell'ottobre 1927. Studiò a Zurigo, Berlino, Parigi; a Parigi nel 1864 fu nominato interno negli ospedali. Tornato [...] a Ginevra, vi fondò nel 1868 un laboratorio di fisiologia. Fu professore di terapia (1876) nella facoltà medica ginevrina allora fondata. Dal 1897 al 1913 fu professore di fisiologia.
Il nome di P. è soprattutto legato allo studio e alla descrizione ...
Leggi Tutto
Soret Jacques-Louis
Soret 〈soré〉 Jacques-Louis [STF] (Ginevra 1827- ivi 1890) Prof. di fisica medica nell'univ. di Ginevra (1876); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [OTT] Reticolo di S.: reticolo [...] di diffrazione d'ampiezza, a simmetria circolare, in cui si alternano radialmente corone circolari trasparenti e opache di spessore decrescente con il raggio, di modo che un fronte d'onda piano incidente ...
Leggi Tutto
Castello svizzero, costruito sulla sponda del Lago di Ginevra, fra Montreux e Villeneuve. Edificato in età carolingia, tra l’11° e il 13° sec. fu ampliato fino ad assumere l’aspetto attuale. Appartenne [...] al vescovo di Sion e, dopo il 1150, ai conti di Savoia. Conquistato dai Cernesi (1536), passò nel 1798 al cantone di Vaud ...
Leggi Tutto
Medico e poeta francese (Cormeilles-en-Parisis 1840 - Ginevra 1909), studioso di letterature orientali; fu amico di Mallarmé. Sotto lo pseudonimo Jean Caselli pubblicò (1865) Les chants populaires de l'Italie [...] e Vita tristis; sotto il suo nome: Melancholia (1868) e Le livre du néant (1872); sotto lo pseudonimo, più noto, di Jean Lahor: L'illusion (1875) e Poésies complètes (1888). In versi di gusto parnassiano, ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Vercelli 1883 - Roma 1963). Studiò a Ginevra con L. Gaud; nel 1906 fu professore di nudo in quell'accademia. Vinse svariati premî, partecipò alle biennali e alle triennali di Milano. [...] Le sue convinzioni politiche e i suoi principî morali lo resero un isolato durante il periodo fascista. Dipinse vasti quadri di forte contenuto sociale (La guerra, Calvario della madre, Il vitello d'oro) ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...