Ballerino e coreografo francese (Villemomble, Parigi, 1924 - Ginevra 2011). Cavaliere della Legion d'onore (1974), P. fondò e diresse i Ballets des Champs-Élysées (1945-48) e nel 1948 creò i Ballets de [...] Paris; è stato a lungo direttore del Ballet national de Marseille (1972-98). Ideatore di uno stile di danza in cui la tecnica accademica si è fusa talvolta con elementi del teatro leggero, nel corso degli ...
Leggi Tutto
Paesista, nato a Ginevra il 12 febbraio 1802, morto ivi il 18 novembre 1877. Dopo avere frequentato la scuola di disegno a Ginevra, il D. dal 1824 studiò da solo, ma con la raccomandazione del pittore [...] Ghiacciaio di Rosenlaui (1841; museo di Losanna). Quasi in tutti i musei della Svizzera si trovano quadri del D.: tre a Zurigo, otto a Ginevra e tre a Berna; ma ve ne sono anche a Karlsruhe, a Monaco di Baviera e a Nizza.
Bibl.: A.-J. M., in Schweiz ...
Leggi Tutto
Johnson, Harry Gordon
Economista canadese (Toronto 1923 - Ginevra 1977). Insegnò nelle Università di Manchester (1956-59) e Chicago (dal 1959), e alla London School of Economics (1966-74). Teorico del [...] cosiddetto approccio monetario alla bilancia dei pagamenti (➔ bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla), diede importanti contributi nell’ambito della teoria monetaria e del commercio internazionale. Tra ...
Leggi Tutto
STMicroelectronics
– Azienda italo-francese con sede a Ginevra sorta nel 1987 dalla fusione dell'italiana SGS Microelettronica (Società generale semiconduttori) con la francese Thomson semiconducteurs. [...] È la maggiore società europea e tra le più importanti a livello mondiale nel campo della progettazione, sviluppo, produzione e commercializzazione di componenti elettroniche a semiconduttori, che trovano ...
Leggi Tutto
VAUCHER, Jean-Pierre
Fabrizio CORTESI
Botanico, nato a Ginevra nel 1763, ivi morto nel 1841. Fu precettore ed ebbe fra i suoi discepoli anche Carlo Alberto di Savoia; nel 1818 divenne rettore dell'accademia [...] graines des Conferves (Parigi 1800); Histoire des Conferves d'eau douce (Ginevra 1803); Monographie des Orobanches (Ginevra e Parigi 1827); Mémoire sur la chûte des feuilles (Ginevra 1828); Histoire plysiologique des plantes d'Europe (Parigi 1841). A ...
Leggi Tutto
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] alle munizioni» della casa d’Este, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento. Un indizio indiretto è desumibile dalla data della morte del padre nel 1557, all’età di 73 anni attestata dalla lapide ...
Leggi Tutto
TURRETTINI, Francesco
Giovanni Vacca
Sinologo svizzero, nato a Ginevra il 20 agosto 1845, da famiglia di origine lucchese (v.), morto a Cologny (presso Ginevra) il 24 ottobre 1908.
Fu un diligente studioso [...] Carlo Valenziani, Antelmo Severini, e si fece editore di molti loro scritti nei periodici da lui diretti e pubblicati in Ginevra, Atsume Gusa (1875-1881), in otto volumi, e Banzai Sau (1873-1881), quattro volumi. Ivi pubblicò egli stesso varî scritti ...
Leggi Tutto
Economista (Paray-le-Monial, Saône-et-Loire, 1812 - Ginevra 1884), seguace di Ch. Fourier e volgarizzatore della scienza economica; tenne corsi a Lione e (dal 1865) all'Accademia di Ginevra. Scrisse numerose [...] opere, tra cui: Défense du Fouriérisme (1842), Introduction à l'étude de l'économie politique (1865), Le mouvement socialiste et l'économie politique (1869), Les bases naturelles de l'économie politique ...
Leggi Tutto
Naville, Jules-Ernest
Teologo e filosofo svizzero (Chancy, Ginevra, 1816 - Vernier, Ginevra, 1909). Figlio del pastore e pedagogista François, e anch’egli pastore evangelico riformato, fu prof. di storia [...] della filosofia a Ginevra. Nell’opera Le témoignage du Christ et l’unité du monde chrétien (1893) sostenne la possibilità dell’unificazione delle varie sette e Chiese cristiane, alla quale cercò di contribuire sostenendo il principio della tolleranza ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine tedesca (Bad Kissingen 1921 - Ginevra 2020). In seguito alle leggi razziali si trasferì negli Stati Uniti nel 1934; fu ricercatore e docente a Berkeley (1949-50) e presso [...] la Columbia University di New York (fino al 1971); dal 1968 al 1986 ha svolto attività di ricerca presso il CERN di Ginevra; dal 1986 è prof. presso la Scuola normale superiore di Pisa. È autore d'importanti ricerche sperimentali in fisica delle ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...