Soret Charles
Soret 〈soré〉 Charles [STF] (Ginevra 1854 - ivi 1904) Prof. di mineralogia (1881) e poi di fisica (1887) nell'univ. di Ginevra. ◆ [MCF] [TRM] Effetto S. (scoperto nel 1879): la nascita di [...] una corrente in un liquido in cui esiste un gradiente termico: v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 702 f ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (n. 1883 - m. Ginevra 1960), fratello di Aḥmed Māher. Presidente del consiglio nel 1936 e nel 1939, cercò di far prendere all'Egitto nella seconda guerra mondiale una posizione di [...] assoluta neutralità, in contrasto con il trattato anglo-egiziano del 1936. Dovette perciò dimettersi nel giugno 1940, e fu internato dal 1942 al 1945. Dopo il colpo di stato del gen. Nagīb (luglio 1952) ...
Leggi Tutto
Ballerina (Visinada, Istria, 1819 - Saint-Jean, Ginevra, 1899); allieva della scuola di ballo della Scala, apparve giovanissima in varî teatri italiani; nel 1833 a Napoli si perfezionò sotto la direzione [...] di Jules Perrot, poi suo marito. Ebbe grande successo all'Opéra di Parigi nel 1841 in Giselle di J. Coralli Peracini e J. Perrot, poi nella Sylphide, nella Jolie fille de Grand e nella Péri, nel 1844-45 ...
Leggi Tutto
Robuchon, Joël. – Chef francese (Poitiers 1945 - Ginevra 2018). La precoce attitudine alla cucina sperimentata nel seminario di Mauléon lo ha convinto ad abbandonare gli studi religiosi e a iniziare l’apprendimento [...] dell’arte gastronomica presso cuochi quali R. Auton e J. Delaveyne. Capocuoco all’Hotel Concorde-Lafayette di Parigi dal 1974, vincitore due anni più tardi dell’ambito riconoscimento di Meilleur ouvrier ...
Leggi Tutto
NEWTON, Alfred
Zoologo inglese, nato a Ginevra l'11 giugno 1829, morto a Cambridge il 7 giugno 1907. Studiò all'università di Cambridge, e nel 1854 fu nominato "travelling fellow" del Magdalene College, [...] e compì così numerosi viaggi, visitando la Lapponia, l'Islanda, le Svalbard, le Indie Occidentali e l'America Settentrionale. Nel 1866 fu nominato professore a Cambridge di zoologia e anatomia comparata, ...
Leggi Tutto
NEWTON, Alfred
Zoologo inglese, nato a Ginevra l'11 giugno 1829, morto a Cambridge il 7 giugno 1907. Studiò all'università di Cambridge, e nel 1854 fu nominato "travelling fellow" del Magdalene College, [...] e compì così numerosi viaggi, visitando la Lapponia, l'Islanda, le Svalbard, le Indie Occidentali e l'America Settentrionale. Nel 1866 fu nominato professore a Cambridge di zoologia e anatomia comparata, ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] ; la Lega delle Società di Croce Rossa, con sede a Parigi. L'organizzazione nacque e prospera sotto gli auspici della convenzione di Ginevra del 22 agosto 1864, riformata il 6 luglio 1906 e il 27 luglio 1929, che mira a migliorare la sorte dei feriti ...
Leggi Tutto
GIRON, Charles
Paul Ganz
Pittore, nato a Ginevra il 2 aprile 1850, morto a Genthod-Bellevue (Ginevra) il 9 giugno 1914. Studiò prima a Ginevra con F. Diday poi alla Scuola di belle arti a Parigi. Dopo [...] ). Il G. ebbe successo anche come ritrattista, in Svizzera e all'estero. Dipinse pure scene mitologiche (L'educazione di Bacco, a Ginevra). Il G. seppe ritrarre con morbida pennellata il vario giuoco delle luci e dell'atmosfera.
Bibl.: Pages d'art ...
Leggi Tutto
Nicod
Nicod Jean George Pierre (? 1893 - Ginevra 1924) logico ed epistemologo francese. Dopo aver studiato per alcuni anni matematica a Parigi, si trasferì a Cambridge e, sotto la direzione di B. Russell, [...] si dedicò alla ricerca logico-epistemologica. Dopo un primo importante articolo sulla logica proposizionale, A reduction in the number of primitive propositions of logic (Una riduzione del numero delle ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] città natale - dove il C. ritrovò e ritrasse l'amico Bernard Naef in un olio e lo zio Barthélemy Counis in un bello smalto (Ginevra, Musée d'art et d'histoire) -, nonostante l'impegno dei membri della Société des amis des arts (a cui il C. pure aveva ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...