[L’Etiopia] è un museo della storia antica dell’uomo(Tsegaye Gabre-Medhin, poeta e scrittore etiope)L’Etiopia, celebrata per la sua diversità culturale e naturale, ha conquistato un ruolo significativo [...] suoi 4.377 metri d’altitudine, sembrano innalzarsi fino al cielo, mentre praterie rigogliose e foreste di erica, bambù e ginepro si intrecciano lungo il percorso. Le pendici meridionali conducono a una delle gemme nascoste dell’Etiopia, la Foresta di ...
Leggi Tutto
ginepro
ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi boschivi e selvatici: è una pianta arbustiva...
iuniperina
s. f. [dal nome del genere Juniperus (cui appartiene il ginepro), che è dal lat. class. iunipĕrus «ginepro»]. – Sostanza amara estratta dal ginepro, detta anche gineprina.
Nome comune delle specie appartenenti al genere Iuniperus, della famiglia Cupressacee, e particolarmente di Iuniperus communis (v. fig.). Questo è un arbusto alto 1-2 m, eccezionalmente fino a 10 m, con foglie rigide e pungenti, verticillate...
GINEPRO ROSSO o ginepro coccolone o appeggi (lat. bot. Juniperus oxycedrus L.)
Vive nella regione mediterranea, particolarmente nel mezzogiorno. Nel suo aspetto vegetativo somiglia al ginepro comune; ma ha i galbuli più grandi, di color rosso...