LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] inferiore a quella degli stati vicini, sono costituiti per il 68% da aghifoglie (aventi spesso per sottobosco dei cespugli di ginepro) e il resto da latifoglie: le prime prevalgono nelle zone collinose, le seconde nelle parti più umide, senza che si ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] rara, incompleta, poco densa, che cresce sulla tenue coltre morenica; fra gli arbusti bassi il più comune è il ginepro (Iuniperus communis L.). Il bestiame al pascolo mangia il poco che il terreno produce, calpesta l'erba meschina, e soltanto ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] pirolegnoso; dalla distillazione secca delle corna, delle ossa, del sangue, si ottiene l'olio di Dippel; da quella del ginepro rosso, l'olio di cade. Anche il processo di fabbricazione dell'acetone dall'acetato di calcio deve essere considerato un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , come il pino, il cipresso, il pioppo, il salice, la quercia e l'alto cedro, e da arbusti, come il ginepro e il terebinto. Fin dal III millennio i sovrani mesopotamici compirono spedizioni nel Levante per approvvigionarsi del prezioso materiale, non ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] Palazzo Nord-Ovest di Assurnasirpal II, costruito nel secondo quarto del IX sec. a.C. e definito poi «Palazzo di Ginepro» da Sargon II che a lungo vi risiedette mentre veniva costruita la nuova capitale di Dūr Šarrukīn, sembra essere canonizzato lo ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] l'aglio, il rosmarino, l'origano, la menta, la mentuccia, la salvia, il timo, la lavanda, il mirto, il ginepro, il finocchio, il prezzemolo, molti dei quali hanno anche azione medicinale.
Per quanto riguarda la flora nitrofila (Pignatti, 1983; 1987 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] Nord europeo. Tuttavia qui la copertura vegetale dominante – dopo una fascia di transizione con arbusti come il pino mugo, distese di ginepro ed erica – è il prato di graminacee a steli corti e fitti, da qualche secolo oggetto di sfruttamento per il ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] rustiche sporadicamente testimoniate e anche sporadicamente penetrate in Roma; e il lat. volg. iiniperus per iuniperus (App. Probi), ital. ginepro, e il sic. jinizza di contro a iūnix confermano insieme e la natura e la patria del fenomeno.
17 ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] ci ha tramandato confuse con quelle della lingua della Gallia indoeuropea, il gallico in senso stretto: per es., iupikello "ginepro", rumpo "arbusto su cui s'appoggia la vite", bulluca "frutto del Prunus spinosa" (Bertoldi).
Il gallico in senso ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] restano i boschi di olivo degli Habab e dei Maria, quelli di euforbie dell'alto bacino del Barca e del Mareb, quelli di ginepro dei maggiori altipiani dei Soira e del Cohaito. L'altipiano è in gran parte privo di vegetazione arborea e di colture, ma ...
Leggi Tutto
ginepro
ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi boschivi e selvatici: è una pianta arbustiva...
iuniperina
s. f. [dal nome del genere Juniperus (cui appartiene il ginepro), che è dal lat. class. iunipĕrus «ginepro»]. – Sostanza amara estratta dal ginepro, detta anche gineprina.