. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] quelle di angelica, di anice verde, di basilico, di camomilla, di carvi, di coriandolo, di finocchio, di bacche di ginepro, di menta Mitcham, di rosmarino, di senape, di spigo, di timo. L'essenza di geranio si produce principalmente in Algeria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] prodotto nocivo per la salute, poiché tutti i 13 tipi menzionati inducono effetti positivi, soprattutto lo zafferano, il peperoncino, il ginepro e l'anice.
Avicenna
Avicenna (370 ca.-428/980 ca.-1037), conosciuto in tutto il mondo per la sua attività ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] 'altra rivista concepita con intenti edificanti, Stelle e fiori. Altri periodici da lui diretti furono La Strenna di fra Ginepro (1877-82); La piccola biblioteca delle anime pie (1879-95); La Strenna mensile del terziario francescano (1882-1904); La ...
Leggi Tutto
Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] delle costumanze finniche, della vita degli animali. In due di questi volumi, dal titolo speciale Katajainen kansani (Il mio popolo di ginepro: il popolo che si piega ma non si spezza, che si rialza e si rinvigorisce ad ogni passar di bufera), adopra ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] nelle macchie sempre verdi della Regione mediterranea vivono inoltre J. phoenicea L. o cedro licio, J. macrocarpa S. et S., ginepro coccolone, J. oxycedrus L., gin. rosso o appeggi. Il J. Virginiana, cedro rosso della Virginia, fornisce il legno da ...
Leggi Tutto
Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso.
I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate [...] a piantagioni recenti. Il magro tappeto che ricopre il suolo, i cespugli di querce intristite, di bosso o di ginepro, e le graminacee completamente disseccate in agosto, con pochi fiori nella primavera, ricordano i garrigues della Bassa Linguadoca. I ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] , M. Legnani, M.G. Rossi, Roma-Bari 1995, p. 193.
175 E. Vallega, L’araldo del Gran Re, cit., p. 12.
176 Fra Ginepro da Pompeiana [Antonio Conio], Francesco d’Assisi il più italiano dei santi, Sanremo, 1926.
177 P. Ardali, Mussolini e Pio XI, Mantova ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] molti direttori spirituali a provare il suo spirito (ricordiamo F. Arrighetti, O. Boldoni, i gesuiti Trenta e I. Cellesi, il cappuccino Ginepro da Barga). Nel 1677 fu la volta del gesuita G. P. Pinamonti (che all'epoca predicava a Pisa insieme a P ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Costantino
Marco Cavarzere
– Nato a Lucca il 3 novembre 1677 da Antonio e da Maria Lucida Diversia, entrò nella Congregazione della Madre di Dio all’età di sedici anni. Iniziò il suo noviziato [...] che nel 1773-74 aveva curato una ristampa accresciuta dell’Universa moralis theologia, si mise in lizza contro il cappuccino Ginepro da Decimo in una breve polemica sulla liceità della compensazione per periculum sortis.
In quanto teologo moderato e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] delle montagne, con le conifere, in basso con le querce e con le altre latifoglie. Nella Slovenia, la betulla e il ginepro sono tra le essenze più comuni; mentre nelle regioni di clima mediterraneo si trovano il pino nero, il pino d'Aleppo, il ...
Leggi Tutto
ginepro
ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi boschivi e selvatici: è una pianta arbustiva...
iuniperina
s. f. [dal nome del genere Juniperus (cui appartiene il ginepro), che è dal lat. class. iunipĕrus «ginepro»]. – Sostanza amara estratta dal ginepro, detta anche gineprina.