• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [20]
Religioni [10]
Botanica [10]
Archeologia [9]
Arti visive [9]
Storia [5]
Asia [6]
Temi generali [6]
Industria [4]
Medicina [5]

MATITA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATITA (fr. crayon; sp. lápiz; ted. Bleistift; ingl. pencil) Pietro Presbitero Cilindretto di grafite o di materia colorata, racchiuso in una guaina di legno, usato per scrivere o per disegnare. Fu introdotto [...] sono generalmente il cedro rosso d'America (Florida, Tennessee) per i tipi finissimi, il legno incenso e il ginepro (California), o il legno ontano e il tiglio (produzione locale), questi ultimi ingrassati e colorati artificialmente in autoclave ... Leggi Tutto
TAGS: GOMMA ADRAGANTE – ACIDO STEARICO – EMULSIONE – AUTOCLAVE – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATITA (1)
Mostra Tutti

RUGGINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGINI Cesare Sibilia . Nome generico di numerose malattie di piante, prodotte da funghi diversi e così chiamate perché producono sugli ospiti pustole (dette sori), che emettono polvere giallo-bruna [...] ) eteroica con ecidî sul pero e teleutosori, in forma di sacchetti gelatinosi, gialli, su rami di specie di ginepro su cui forma ingrossamenti. Impropriamente si dicono anche ruggini: quella delle Cruciiere dovuta a Cystopus (v.), quella dei limoni ... Leggi Tutto

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] tasso e loto (albero nordafricano dal l. duro e nero). Altri legni usati erano la tuia, il ginepro, l'olivo. La sola descrizione dettagliata di questi xòana è quella che fa Pausania (iii, 18, 6; 19, 5), dell'Apollo di Amyklai: era opera di Bathykles ... Leggi Tutto

CAGLIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994 CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico) G. Pesce Antica città della Sardegna. È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] . Un'altra importante scoperta fu quella di un deposito di terrecotte figurate e di vasi, con avanzi di una palizzata di ginepro, pertinente a un pontile d'imbarco di un'officina ceramica sullo stagno di Santa Gilla (allora navigabile e compreso nel ... Leggi Tutto

FABRIZI, Aldo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fabrizi, Aldo Redazione Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] quasi fiabesco, quello del truculento tiranno Nicolaio, nascosto da un'enorme armatura, che sottopone a terribili vessazioni frate Ginepro per il quale, però, alla fine prova pietà. L'anno successivo recitò nella commedia neorealista Guardie e ladri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – DAVID DI DONATELLO – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Aldo (3)
Mostra Tutti

SCOZZESE, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZZESE, TESSUTO Giovanni Treccani . I tessuti di lana scozzesi (tartans), caratteristici per il loro disegno, sempre e variamente quadrettato a colori diversi e contrastanti, hanno un'antichissima [...] clan Mac Leod. Il fondatore di questa famiglia fu Leod, figlio di Olave, re di Mann (sec. XIII). La sua insegna è il ginepro, e il castello di Dunvegan, nell'isola di Skye, in possesso dei discendenti, è uno dei più belli e romantici della Scozia. Ed ... Leggi Tutto

DISINFEZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Un tipo di disinfezione che si è molto affermato per la bonificazione terminale degli ambienti dove abbiano soggiornato i malati infettivi, è quello ai vapori di formaldeide, detto anche della disinfezione [...] . Un potere battericida, talora spiccatissimo, è stato dimostrato per le essenze di timo, limone, arancio, bergamotto, ginepro, menta, lavanda, rosmarino, eucalipto, anice, sandalo, cannella ed altre ancora. Esse vengono usate o preparando miscele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: IPOCLORITO DI SODIO – REAZIONE ESOTERMICA – CORRENTE ELETTRICA – POTABILIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISINFEZIONE (4)
Mostra Tutti

Liliacee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Liliacee Alessandra Magistrelli Bei fiori e bulbi pieni d’aroma La famiglia delle Liliacee comprende piante da fiore come i gigli e i tulipani. Vengono, però, chiamate Liliacee anche numerose piante [...] peste, i medici indossavano occhiali e la maschera della peste di legno, nel cui lungo becco infilavano un impasto d’aglio, ginepro e rosmarino, convinti che soprattutto l’aglio li potesse difendere dal contagio. La cipolla è anch’essa curativa: se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – MONOCOTILEDONI – ASIA CENTRALE – INFIORESCENZE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liliacee (1)
Mostra Tutti

Natale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Natale Domenico Russo Il giorno in cui i cristiani celebrano la nascita di Gesù Cristo Il 25 dicembre le Chiese cristiane ricordano che Gesù Cristo è venuto al mondo in una stalla di Betlemme, in Palestina. [...] Natale». Tutto questo accompagna la veglia dei fedeli che vanno alla messa di mezzanotte portando fiaccole di canna o di ginepro. Qui intoneranno l’Adeste fideles in lode del Bambinello Gesù, un evento indimenticabile per chi riesce a viverlo, almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: NASCITA DI GESÙ – GIUSEPPE VERDI – BABBO NATALE – GESÙ CRISTO – AGRIFOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natale (1)
Mostra Tutti

Tunisia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] dorsale tunisina prevalgono il leccio, il pino d’Aleppo e la quercia e nelle zone più aride la tuia di Barberia e il ginepro. Sulla costa sono comuni la palma nana e il lentisco. Nelle regioni a piovosità limitata è frequente l’alfa (poacea le cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ginépro
ginepro ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi boschivi e selvatici: è una pianta arbustiva...
iuniperina
iuniperina s. f. [dal nome del genere Juniperus (cui appartiene il ginepro), che è dal lat. class. iunipĕrus «ginepro»]. – Sostanza amara estratta dal ginepro, detta anche gineprina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali