Regista di cinema italiano, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. Iscritto alla facoltà di Filosofia dell'università cattolica del Sacro Cuore di Milano e contemporaneamente all'Accademia Filodrammatici, [...] a Roma il Centro sperimentale di cinematografia. Alcuni corti e mediometraggi (La colpa e la paura, Abbasso il zio, Ginepro fatto uomo) precedono il suo esordio nel lungometraggio con I pugni in tasca (1965), film dalla tematica corrosiva: la ...
Leggi Tutto
MICIŃSKI, Tadeusz
Pietro Marchesani
Poeta, drammaturgo e romanziere polacco, nato a Łodź il 9 novembre 1873, ucciso presso Čirikova (Bielorussia) in circostanze non ben chiarite nel febbraio 1918. Studiò [...] a Varsavia. Carattere espressionista hanno i suoi romanzi-miti sulla storia polacca, Nietota. Księga tajemna Tatr ("Il ginepro. Libro segreto dei Tatra", 1910) e Xsiądz Faust ("Padre Faust", 1913). In essi, attraverso visioni fantastico-simboliche ...
Leggi Tutto
Conifere
Laura Costanzo
Le aghifoglie dell'emisfero boreale
Le Conifere sono per lo più piante arboree, con foglie di dimensioni ridotte a forma di ago. Portano i semi su particolari strutture legnose, [...] , per esempio, ha semi solitari, circondati da una struttura carnosa rossa a coppa e simile a una bacca: l'arillo. Anche il ginepro porta i semi in coni simili a bacche, dapprima verdi, poi nere o violacee.
Ma i coni di una conifera non sono uguali ...
Leggi Tutto
Prosciutto Toscano DOP
Denominazione di origine protetta del salume crudo e stagionato prodotto nell’intero territorio della regione Toscana e ottenuto dalla lavorazione delle cosce fresche dei suini [...] , dovuto anche all’impiego, durante la salagione, di essenze di aromi naturali tipici toscani, tra cui aglio, rosmarino, ginepro e mirto.
Per approfondire
Scheda prodotto: Prosciutto Toscano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
INFUSO (lat. scient. infusum)
Agostino Palmerini
È la soluzione d'una sostanza medicamentosa ottenuta immergendo le droghe in acqua bollente e lasciandovele macerare per un tempo più o meno lungo; dopo [...] d'adonide (4%), d'altea (2%), d'arnica (1%), di camomilla (5%), di colombo (5%), di digitale (1%), d'ipecacuana (1%), di ginepro (3%), di cusso (6%), di lichene islandico (5%), di lino (2%), di malva (4%), di quassia (5%), di rabarbaro alcalino (6 ...
Leggi Tutto
Satta Flores, Stefano
Andrea Di Mario
Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Napoli il 14 gennaio 1937 e morto a Roma il 22 ottobre 1985. Contraddistinto da una forte presenza scenica, [...] abbandonò l'università per iscriversi al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove si diplomò nel 1962, comparendo in Ginepro fatto uomo, film di diploma di Marco Bellocchio, suo compagno di corso. L'anno successivo interpretò I basilischi ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Ambrogio. Questi ultimi vestirono l’abito francescano, al pari di Luca: un semplice frate Ambrogio, e maestro in teologia, invece, Ginepro, che fu anche guardiano del convento di S. Francesco a Borgo Sansepolcro tra il 1472 e il 1473. Francescani del ...
Leggi Tutto
màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree [...] . Si possono distinguere una macchia bassa, costituita da suffrutici e arbusti molto bassi (ca. 1 m; cisto, ginestra, ginepro, rosmarino ecc), una macchia alta, costituita in prevalenza da arbusti che possono raggiungere i 2-3 m (erica arborea ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] di un buon legname. Sui monti degli Zagros e su quelli del Tauro, insieme con alcune specie mediterranee, crescevano il ginepro, l'olmo, il pistacchio. All'interno di questa regione fitogeografica si distinguono altre due zone, la regione del Ponto ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] , veratro (rizoma); zucca, ricino, stramonio (semi); dulcamara (fusti); carbone del granturco (spore). Ottobre: ginepro, prezzemolo, sambuco, sorbo, spinocervino (frutti); agarico bianco (ricettacoli); lichene islandico; molti rizomi precedenti oltre ...
Leggi Tutto
ginepro
ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi boschivi e selvatici: è una pianta arbustiva...
iuniperina
s. f. [dal nome del genere Juniperus (cui appartiene il ginepro), che è dal lat. class. iunipĕrus «ginepro»]. – Sostanza amara estratta dal ginepro, detta anche gineprina.