• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [24]
Patologia [10]
Biologia [6]
Farmacologia e terapia [5]
Anatomia [4]
Fisiologia umana [4]
Fisiologia generale [3]
Chirurgia [3]
Sport [3]
Zoologia [3]

ginecomastia

Enciclopedia on line

In medicina, eccessivo sviluppo della ghiandola mammaria nel maschio (g. vera) per squilibrio nel rapporto tra estrogeni e androgeni. La g. vera va distinta dall’accumulo di tessuto adiposo nella regione mammaria (g. falsa o pseudo-g.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – ESTROGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginecomastia (2)
Mostra Tutti

mastopatia

Dizionario di Medicina (2010)

mastopatia Malattia della ghiandola mammaria (mastiti, cisti, fibroadenomi, papillomi, ginecomastia, ecc.). M. fibrocistica: frequente affezione benigna della mammella caratterizzata da piccole cisti, [...] di varie dimensioni e a contenuto liquido, e da iperplasia del tessuto epiteliale e di quello fibroso; tali reperti istologici, del tutto benigni, si associano però ad una maggior frequenza di un carcinoma ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO EPITELIALE – CARCINOMA MAMMARIO – GINECOMASTIA – MAMMOGRAFIA – ECOGRAFIA

orchidodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)

orchidodistrofia Alterazione strutturale del testicolo. O. poligonosomica (detta anche sindrome di Klinefelter), malattia genetica dovuta all’esistenza di tre cromosomi sessuali, due femminili e uno [...] maschile. Gli individui che ne sono affetti presentano insufficiente sviluppo somatico, frequentemente ginecomastia, testicoli di piccole dimensioni, azoospermia. ... Leggi Tutto

Klinefelter, Harry Fitch

Enciclopedia on line

Medico statunitense (n. Baltimora 1912 - m. 1990), prof. (1965-88) alla Johns Hopkins Univ. Nel 1942 descrisse la sindrome di K., particolare quadro clinico di ipogonadismo maschile determinato geneticamente, [...] che si manifesta chiaramente alla pubertà ed è caratterizzato da piccolo volume dei testicoli, azoospermia, talora ginecomastia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPOGONADISMO – GINECOMASTIA – BALTIMORA – TESTICOLI – PUBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klinefelter, Harry Fitch (1)
Mostra Tutti

iperleydigismo

Dizionario di Medicina (2010)

iperleydigismo Iperfunzione delle cellulle di Leydig del testicolo, che sono quelle situate nell’interstizio dei tubuli seminiferi. L’i. è dovuto a tumori funzionanti (adenomi, molto raramente adenocarcinomi), [...] semplice di queste cellule che secernono ormoni androgeni ed estrogeni. Nel bambino e nell’adolescente l’i. è responsabile di pubertà precoce, nell’adulto di ginecomastia, per l’increzione in eccesso di estrogeni da parte delle cellule tumorali. ... Leggi Tutto

orchi-

Enciclopedia on line

(anche orchio- o orchido-) Primo elemento di parole composte della terminologia medica per indicare il testicolo. In patologia, orchidodistrofia, alterazione strutturale del testicolo. L’orchidodistrofia [...] femminili e uno maschile. Gli individui che ne sono affetti presentano insufficiente sviluppo somatico, frequentemente ginecomastia, testicoli di piccole dimensioni, azoospermia. Orchidoptosi Abbassamento del testicolo, con varicosità del cordone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA GENETICA – INFIAMMAZIONE – GINECOMASTIA – VARICOCELE – EPIDIDIMO

ermafroditismo

Dizionario di Medicina (2010)

ermafroditismo Condizione in cui gli organi genitali (e perciò i gameti) dei due sessi si trovano in uno stesso individuo. E. vero: assai raro, è caratterizzato dalla presenza contemporanea del testicolo [...] tessuto ovarico e da tessuto testicolare. Il fenotipo è maschile o ambiguo (presenta cioè caratteri somatici misti: per es. ginecomastia nei maschi); se è presente un pene è di dimensioni molto ridotte, ma alla pubertà vi può essere mestruazione per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ermafroditismo (3)
Mostra Tutti

iperfollicolinismo

Enciclopedia on line

Sindrome sostenuta da un’eccessiva concentrazione di estrogeni nel sangue, detta anche iperestrinismo o iperestrogenismo o iperfollicolinemia. Può essere dovuta ora a semplice iperfunzione dell’ovaio (spesso [...] gonadotropina follicolo-stimolante, o a difetto di inattivazione dell’ormone, soprattutto a livello epatico, o ad altre cause ancora. Tra l’altro, è causa di amenorrea o altri disordini mestruali o di emorragie uterine e, nell’uomo, di ginecomastia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GINECOMASTIA – ESTROGENI – TESTICOLO – EMORRAGIE – ORMONE

iperfollicolinismo

Dizionario di Medicina (2010)

iperfollicolinismo Sindrome sostenuta da un’eccessiva concentrazione di estrogeni nel sangue, detta anche iperestrinismo o iperestrogenismo o iperfollicolinemia. Può essere dovuta a semplice iperfunzione [...] follicolo-stimolante, o a difetto di inattivazione di tale ormone, soprattutto a livello epatico, o ad altre cause ancora. Tra l’altro, è causa di amenorrea, di altri disordini mestruali o di emorragie uterine e, nell’uomo, di ginecomastia. ... Leggi Tutto

anabolizzanti

Enciclopedia on line

Denominazione di un gruppo di farmaci di natura steroidea, fra i quali si distinguono il metenolone, il nandrolone e altri, che agiscono su alcuni processi metabolici inducendo un risparmio proteico. Presentano [...] nel sangue. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa muscolare e per accrescere la tolleranza a carichi impegnativi di allenamento, ma possono produrre gravi effetti collaterali (atrofia testicolare, ginecomastia, psicosi ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – GINECOMASTIA – EMOGLOBINA – NANDROLONE – ANDROGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anabolizzanti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ginecomastìa
ginecomastia ginecomastìa s. f. [der. del gr. γυναικόμασϑος «che ha mammelle da donna», comp. di γυνή γυναικός «donna» e μασϑός «mammella»]. – Nel linguaggio medico, eccessivo sviluppo delle mammelle nel maschio, congenito o acquisito, transitorio...
macromastìa
macromastia macromastìa s. f. [comp. di macro- e gr. μαστός «mammella»]. – Nel linguaggio medico (anche megalomastia), eccessivo sviluppo di una o di entrambe le mammelle, osservabile in epoche diverse della vita (nei primi anni, prima o in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali