FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] Degli Ancarani, L'Italia ostetrica, Siena 1911, pp. 169-176; O.Viana-F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, ad Indicem; La ginecologia in Italia, a cura di P. Mutti-N. Voglio, in Atti d. Soc. ital. di ostetr. e ginecol ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Chivasso il 30 nov. 1841 da Giovan Battista, medico, e da Leocadia Foassa. Laureatosi nel 1864 in medicina e chirurgia presso l'università di Torino, dopo [...] anni trascorso a Chivasso esercitando la professione privatamente e presso l'ospedale, fu nominato assistente della cattedra di ostetricia e ginecologia dell'ateneo torinese, diretta da D. Tibone: qui il B. tenne, tra il 1872 e il 1878, corsi liberi ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Gennaro
Salvatore Vicario
Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] 27 ott. 1844.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Omnibus, XII (1844), 28, p. 2; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 280, 814; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 38; A ...
Leggi Tutto
INGIULLA, Wladimiro
Ettore Calzolari
Nacque il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle pendici dell'Etna, da Salvatore, che vi esercitava la professione di medico condotto, e da Agatina Amico. [...]
Nel 1950 l'I. si recò a Vienna, presso l'istituto di I. Amreich, depositario della grande tradizione chirurgica ginecologica della scuola viennese e indiscusso maestro della chirurgia per via vaginale: divenutone il migliore allievo, l'I. si segnalò ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] famiglia Lauro; A. Guzzoni degli Ancarani, L'Italia ostetrica, Siena 1911, pp. 25 s.; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 75 s.; P. Manzi, L'arte di Esculapio in Nola e nei paesi dell'Agro: panorama storico ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] III [1890], pp. 221-225, 253-257, 264-266, 283-288, 293-295, 301-304; Sifilide e gravidanza, in Annali di ostetricia e ginecologia, XIV [1892], pp. 717-730; Quel est le mode de fermeture de l'abdomen qui paraît garantir le mieux contre les abcès, les ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] a operare con un padiglione di 25 letti. Nello stesso anno l'E. conseguì a Firenze la libera docenza in ginecologia discutendo la tesi Il taglio cesareo soprasinfisario (Firenze 1915) ed entrò a far parte del Consiglio provinciale sanitario e del ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] gestazione e, nei casi di placenta previa, evita il taglio cesareo e le frequenti lesioni della vagina.
Sempre in campo ginecologico il B. sostenne la non contagiosità del cancro dell'utero, ricorrendo a un referendum su scala mondiale, e ne indicò ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Giovanni
Egisto Taccari
Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] marchigiana di ostetricia, che smise le pubblicazioni poi nel 1917. Fu inoltre socio fondatore degli Annali di ostetricia e ginecologia e dell'Osservatore,Gazzetta delle cliniche di Torino, membro della Croce Rossa.
Morì a Varallo Sesia il 14 luglio ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] 1915. Lasciò un figlio, Gian Battista, con il quale si estinse la linea familiare.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annali di ostetricia e ginecologia, XXXVIII (1916), pp. 157-160; in The Lancet, 1916, n. 1, pp. 16 s.; in Il Ramazzini, XI (1917), pp. 251-254 ...
Leggi Tutto
ginecologia
ginecologìa s. f. [comp. di gineco- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie della donna per quanto concerne l’apparato riproduttivo e sessuale; è suddivisa in numerose branche...
ginecologico
ginecològico agg. [der. di ginecologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla ginecologia: malattie g., quelle che interessano la sfera riproduttiva e gli organi genitali femminili; clinica g., reparto g.; esame g. (e analogam. visita...