MADRUZZA, Giuseppe
Ettore Calzolari
Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] , 1896-97, Perugia 1896, pp. 59-62; G. M.: commemorazione fatta al IV Congresso della Soc. italiana di ostetricia e ginecologia, Roma 1897, pp. 256-267; G. Vicarelli, Dodici mesi alla maternità di Perugia: appunti statistico-clinici, Perugia 1892; A ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] , ordinate e illustrate da G. Guidetti, Reggio Emilia 1908, pp. 462-468; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 603 s.; A. Pazzini, Bio-bibliografia di storia della chirurgia, Roma 1948, p. 175; P. Mutti ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] tempo prima di fare ritorno a Vienna per ottenere il "diploma di fisicato" e conseguire la specializzazione in ginecologia e chirurgia. Nei due anni trascorsi nella capitale asburgica riuscì a guadagnarsi la stima dei suoi docenti, che avrebbero ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] come canale privilegiato per mettere a disposizione della comunità scientifica i risultati di anni di esperienza nel campo della ginecologia e dell'ostetricia, branche nelle quali era destinato a specializzarsi.
Verso la metà degli anni Quaranta il G ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Nunziante (Nunciante)
**
Nacque a Napoli il 24 marzo 1796 da Cosma e da Maria Scaramuzzino. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università partenopea, nella sua città si avviò subito [...] Valtiberina e quella degli Incamminati di Milano.
Fonti e Bibl.: G: Miranda, Discorso commemorativo, in Arch. di ostetricia e ginecologia, s. 2, III (1911-12), p. XLI; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935 ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] da R. Griffini, per i quali oltre ad alcuni articoli curò l'importante sezione "Rivista critica di ostetricia e ginecologia", nella quale forniva un ampio resoconto, corredato da osservazioni critiche, dei saggi e delle discussioni apparsi sul tema ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] atti di laurea. Grazie anche all'influenza paterna, entrò a far parte della corte estense come medico di Lucrezia Borgia (il B. era ginecologo) giunta a Ferrara nel 1502, sposa di Alfonso d'Este. Già nel 1502 il B. cura Lucrezia di cui tra il 1503 e ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] , in Castalia, X (1954), 1, pp. 31-34; L. Premuda, Personaggi e vicende dell'ostetricia e della ginecologia a Padova, in Attualità di ostetricia e ginecologia, IV (1958), pp. 52-58; L. Münster, Su V. M. eccellente chirurgo, ma pessimo storico della ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] alla diagnosi differenziale fra cisti para-ovarica a lungo peduncolo e rene migrante, in Rassegna d'ostetricia e ginecologia, XIX [1910], pp. 513-521), alla cardiologia (L'insufficienza del ventricolo sinistro (studio clinico), in Archivio di ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] degli Ancarani, L'Italia ostetrica, Siena 1911, p. 125; G. Miranda, Discorso commemorativo, in Arch. di ostetricia e ginecologia, s. 2, III (1911-12), pp. XXVI-XXXVI; R. Falci, Scienziati e patrioti siciliani agli albori del Risorgimento, Palermo ...
Leggi Tutto
ginecologia
ginecologìa s. f. [comp. di gineco- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie della donna per quanto concerne l’apparato riproduttivo e sessuale; è suddivisa in numerose branche...
ginecologico
ginecològico agg. [der. di ginecologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla ginecologia: malattie g., quelle che interessano la sfera riproduttiva e gli organi genitali femminili; clinica g., reparto g.; esame g. (e analogam. visita...