GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] tempo prima di fare ritorno a Vienna per ottenere il "diploma di fisicato" e conseguire la specializzazione in ginecologia e chirurgia. Nei due anni trascorsi nella capitale asburgica riuscì a guadagnarsi la stima dei suoi docenti, che avrebbero ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] come canale privilegiato per mettere a disposizione della comunità scientifica i risultati di anni di esperienza nel campo della ginecologia e dell'ostetricia, branche nelle quali era destinato a specializzarsi.
Verso la metà degli anni Quaranta il G ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] pp. 582-89; j.e. crouch, j.r. mcclintic, Human anatomy and physiology, New York, Kingsport Press, 1976, pp. 714-17; Ginecologia e ostetricia, a cura di L. Zichella, Bologna, Monduzzi, 19962, pp. 12-18, 74-92; r.j. last, Anatomy. Regional and applied ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] 337-39.
C.R. Leeson, T.S. Leeson, Human structure, Toronto, Decker, 1989, pp. 514-17.
G. Pescetto et al., Manuale di ginecologia e ostetricia, 1° vol., Roma, SEU, 19952.
C. Pierro, Anatomia e fisiologia integrate, Firenze, USES, 1982, pp. 214-16.
G.A ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] scroto e dei testicoli, litotripsia, aspirazione di cisti renali, inserimento di endoprotesi per stenosi dell’uretra. In ginecologia è spesso sufficiente l’ambulatorio (per revisione del collo uterino, riproduzione assistita, amnio- o cordocentesi) o ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] in caso di mancata fecondazione dell’uovo maturo. La patologia dell’apparato g. femminile è oggetto della ginecologia e, per quanto riguarda la gravidanza, dell’ostetricia.
Apparato g. maschile. - Comprende fondamentalmente le gonadi maschili o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] iodio effettuata nel 1820 da Jean-François Coindet.
A partire dal 1834, anno in cui la chirurgia dei tumori ginecologici si era già sviluppata grazie alle ovariotomie effettuate con successo dall'americano Ephraim McDowell nel 1809, apparvero alcuni ...
Leggi Tutto
Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] gli spermatozoi ed evitare così il concepimento. Nel 2° secolo d.C., Sorano di Efeso, considerato il padre della ginecologia, la branca della medicina che si occupa dell’apparato sessuale femminile, raccomandava alle sue pazienti di usare infusi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dislocazioni e alle lesioni dell'utero, ai sintomi della gravidanza, ai parti difficili e al tumore del seno. Anche i nuovi testi ginecologici del XIV e del XV sec., il De membris genitalibus di Nicolò Falcucci (m. 1411) e il Tractatus de matrice di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Nunziante (Nunciante)
**
Nacque a Napoli il 24 marzo 1796 da Cosma e da Maria Scaramuzzino. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università partenopea, nella sua città si avviò subito [...] Valtiberina e quella degli Incamminati di Milano.
Fonti e Bibl.: G: Miranda, Discorso commemorativo, in Arch. di ostetricia e ginecologia, s. 2, III (1911-12), p. XLI; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935 ...
Leggi Tutto
ginecologia
ginecologìa s. f. [comp. di gineco- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie della donna per quanto concerne l’apparato riproduttivo e sessuale; è suddivisa in numerose branche...
ginecologico
ginecològico agg. [der. di ginecologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla ginecologia: malattie g., quelle che interessano la sfera riproduttiva e gli organi genitali femminili; clinica g., reparto g.; esame g. (e analogam. visita...