MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] nel 1909. Il M. riordinò i suoi contributi, li ampliò e li arricchì nel corso degli anni, dando vita al suo Trattato di ginecologia, edito postumo a Milano in due volumi nel 1930. Nel 1928 pubblicò, a Milano, i due volumi Lezioni di ostetricia e di ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] . 86 s. (in collab. con M. Bolognesi); Gli interventi chirurgici in donne oltre i 60 anni presso la Clinica ostetrica e ginecologica di Genova nel quadriennio 1951-1954, in Minerva medica, XLVII (1956), pp. 1951-1954 (in collab. con G. Pescetto); La ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] fu anche preside della facoltà di medicina e chirurgia (1921-24). Fu tra i fondatori della Società italiana di ostetricia e ginecologia e socio di accademie e società italiane e straniere.
L’attività di ricerca pavese su temi di anatomia e patologia ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] contro le malattie. Fu redattore capo e condirettore delle riviste specialistiche L'Arte ostetrica e Annali di ostetricia e ginecologia.
Morì a Milano il 27 maggio 1963. Era sposato con Vera Menegazzi con la quale aveva avuto quattro figli ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Ulderico
Anna Laura Bellina
– Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori).
Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] settimanale Il policlinico, diretto da Guido Baccelli, più volte ministro della Pubblica istruzione per la sinistra storica. Come vicesegretario della Società di ostetricia, Rolandi partecipò alla cura ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] . Dal 1890 entrò a far parte, con Tibone e con A. Cuzzi, del comitato di direzione della Rivista di ostetricia e ginecologia. Era stato insignito dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Colpito da polmonite, l'I. morì a ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] autore, in coll. con M. Boschetti, del capitolo Anomalie di atteggiamento e di posizione dell'utero nel primo volume del Trattato di ginecologia… diretto da I. Clivio, Milano 1938, pp. 363-423, e, in coll. con F. Putzu Doneddu e M. Boschetti, del XII ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] alle stampe un saggio di estremo interesse: I trattati di ostetricia pubblicati in Italia sino al 1900, in Rass. d'ostetricia e ginecologia, XII (1903), pp. 459-472, 540-547, 601-610, 747-760, 799-821; XV (1906), pp. 684-701, 742-756. Degno di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Leonardo
Giulia Crespi
Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] e a Bologna da G. Calderini il 6 dic. 1899, il G. all'XI riunione della Società italiana di ostetricia e ginecologia (Roma 1905) poté annunciare che le donne sottoposte a pelviotomia mediante taglio lateralizzato del pube erano ormai oltre cento. Il ...
Leggi Tutto
MORISANI, Ottavio
Alessandro Porro
MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra.
Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] di autori esteri (A.E. Martin, Manuale di ostetricia per medici e studenti, Milano 1891; G. Winter, Trattato di diagnostica ginecologica, Milano 1900).
Morì a Napoli il 26 gennaio 1914.
Fonti e Bibl.: G. Miranda, O. M.: discorso commemorativo, in ...
Leggi Tutto
ginecologia
ginecologìa s. f. [comp. di gineco- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie della donna per quanto concerne l’apparato riproduttivo e sessuale; è suddivisa in numerose branche...
ginecologico
ginecològico agg. [der. di ginecologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla ginecologia: malattie g., quelle che interessano la sfera riproduttiva e gli organi genitali femminili; clinica g., reparto g.; esame g. (e analogam. visita...