RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] Si occupò anche di chirurgia addominale, trattando ernie e patologie intestinali, soprattutto del retto; di urologia; di ginecologia e ostetricia, ideando il cosiddetto forcipe italiano, con un’articolazione a doppio incastro. Ideò anche una tecnica ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] ’evolvente di una circonferenza, rispetto al centro di questa, ovvero la podaria di una spirale iperbolica.
Medicina
In ginecologia, dispositivo introdotto a scopo contraccettivo nella cavità uterina e lasciato in situ per lunghi periodi (mesi o anni ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] Roma, CIC, 1991.
A.C. Fleischer, D.M. Kepple, Diagnostic sonography, Philadelphia, Saunders, 1989 (trad. it. Roma, Verduci, 1997).
P.V. Grella et al., Compendio di ginecologia e ostetricia, Bologna, Monduzzi, 1996.
E. Guerresi, G.F. Gori, C. Mazzanti ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] De materia medica di Pedanio Dioscoride, testo del sec. 1° d.C. fondamentale di una letteratura medica che andava dalla ginecologia alle virtù medicamentose delle erbe, dal modo di fasciare le slogature e di cauterizzare le ferite agli antidoti dei ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Fiammetta Cirilli
MARINELLI (Marinello), Giovanni. – Nacque probabilmente a Modena, o nel territorio, nella prima metà del XVI secolo.
L’identificazione delle sue origini si basa [...] infermità delle donne.
Come indica il titolo, l’opera intendeva fornire consigli pratici in materia di ostetricia e ginecologia; tuttavia, mentre alla trattazione di temi quali la gravidanza, il parto e il puerperio viene sostanzialmente dedicato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretta conseguenza della scoperta del maser, la Light Amplification by Stimulated Emission [...] laser sono attualmente in forte espansione: dal suo impiego in medicina (oftalmologia, cura dei calcoli, angioplastica, ginecologia, oncologia) a quello per le lavorazioni meccaniche (per incidere, forare e tagliare svariati materiali), dall’utilizzo ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] r., r. in urologia, in gastroenterologia, nelle malattie dello scheletro, in otorinolaringoiatria, in odontostomatologia, in ostetricia, in ginecologia, in oculistica, in medicina legale. Da notare che con lo sviluppo della r. vascolare si è giunti a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e contusioni in tutto il corpo; (IV) ulcere; (V) fratture e lussazioni; (VI) operazioni chirurgiche varie; (VII) ginecologia e ostetricia, flebotomia, legatura di vasi, ventose, sanguisughe. L'opera si chiude con l'ormai consueto antidotario (750 ...
Leggi Tutto
VERSARI, Camillo Orazio
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti.
Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] di Palermo, l’Accademia dei Georgofili di Firenze, la Società reale di medicina di Marsiglia e le Società spagnole di ginecologia e di anatomia.
Durante tutta la vita cercò di mantenere vivo il ricordo del medico forlivese Giambattista Morgagni, del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rufo e Sorano sono medici accomunati dalla nascita ad Efeso e da una pratica medica [...] , a Parigi. Il trattato è un’opera destinata a consegnare alla levatrice “colta” tutte le nozioni di ostetricia e di ginecologia necessarie per la riuscita di un parto felice e di una buona qualità della vita del neonato; il primo libro contiene le ...
Leggi Tutto
ginecologia
ginecologìa s. f. [comp. di gineco- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie della donna per quanto concerne l’apparato riproduttivo e sessuale; è suddivisa in numerose branche...
ginecologico
ginecològico agg. [der. di ginecologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla ginecologia: malattie g., quelle che interessano la sfera riproduttiva e gli organi genitali femminili; clinica g., reparto g.; esame g. (e analogam. visita...