laserterapia
laserterapìa s. f. – Impiego del laser a scopo terapeutico. Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. i progressi della conoscenza dei sistemi laser e della relativa tecnologia sono stati [...] rimozione dei tatuaggi, asportazione di lesioni cutanee benigne); otorinolaringoiatria (chirurgia dei carcinomi laringei); ginecologia (endometriosi, chirurgia delle tube, vaporizzazione di piccoli fibromi uterini, microchirurgia per lesioni vulvari ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Nunziante (Nunciante)
**
Nacque a Napoli il 24 marzo 1796 da Cosma e da Maria Scaramuzzino. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università partenopea, nella sua città si avviò subito [...] Valtiberina e quella degli Incamminati di Milano.
Fonti e Bibl.: G: Miranda, Discorso commemorativo, in Arch. di ostetricia e ginecologia, s. 2, III (1911-12), p. XLI; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] tradizioni della 'materia medica', mentre molti sono dedicati a un gran numero di argomenti studiati dalla medicina esterna, dalla ginecologia e dalla pediatria. I testi di Xue Ji illustrano, come del resto la raccolta dei casi clinici di Wang Ji ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] da R. Griffini, per i quali oltre ad alcuni articoli curò l'importante sezione "Rivista critica di ostetricia e ginecologia", nella quale forniva un ampio resoconto, corredato da osservazioni critiche, dei saggi e delle discussioni apparsi sul tema ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] atti di laurea. Grazie anche all'influenza paterna, entrò a far parte della corte estense come medico di Lucrezia Borgia (il B. era ginecologo) giunta a Ferrara nel 1502, sposa di Alfonso d'Este. Già nel 1502 il B. cura Lucrezia di cui tra il 1503 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] entrati in medicina negli anni Cinquanta e hanno trovato le prime e più significative applicazioni nell’ambito della ginecologia, per visualizzare lo sviluppo dell’embrione e del feto. Gli ultrasuoni infatti sono privi di radiazioni e rappresentano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Salerno e l'Articella
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scuola medica di Salerno prende le prime mosse [...] un periodo successivo: l’Antidotarium Nicolai (inizio XII sec.), che contiene anche trattazioni anatomiche, e il trattato di ginecologia risalente alla stessa epoca e attribuito a una medichessa, Trotula, che rappresenta ancora oggi uno degli episodi ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] , in Castalia, X (1954), 1, pp. 31-34; L. Premuda, Personaggi e vicende dell'ostetricia e della ginecologia a Padova, in Attualità di ostetricia e ginecologia, IV (1958), pp. 52-58; L. Münster, Su V. M. eccellente chirurgo, ma pessimo storico della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina mesopotamica [...] è organizzato secondo un ordine che procede dalla testa ai piedi, con sottosezioni dedicate ai disturbi convulsivi, alla ginecologia e alla pediatria. Nonostante la traduzione riecheggi in qualche modo una sorta di formulario magico, in realtà le ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] diversa da quella dei pericoli e dei rischi simbolici o reali, la gravidanza è stata riconosciuta, fin dall'antica ginecologia ippocratica, come una condizione di perfetto equilibrio fisiologico, di armonia con il nuovo essere che si porta in grembo ...
Leggi Tutto
ginecologia
ginecologìa s. f. [comp. di gineco- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie della donna per quanto concerne l’apparato riproduttivo e sessuale; è suddivisa in numerose branche...
ginecologico
ginecològico agg. [der. di ginecologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla ginecologia: malattie g., quelle che interessano la sfera riproduttiva e gli organi genitali femminili; clinica g., reparto g.; esame g. (e analogam. visita...