MARGARY, Fedele.
Massimo Aliverti
– Primogenito di Carlo, tipografo e segretario della Stamperia reale originario del Biellese e di Carlotta Schüller, nacque il 27 apr. 1837 a Torino, dove, conclusi [...] M. poté vantare un’ampia casistica di isterectomie eseguite sia per via addominale, sia per via vaginale (Casuistica delle operazioni ginecologiche sull’utero e suoi annessi, in Arch. ed atti della Soc. italiana di chirurgia, I [1883-84], pp. 197-209 ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] in caso di mancata fecondazione dell’uovo maturo. La patologia dell’apparato g. femminile è oggetto della ginecologia e, per quanto riguarda la gravidanza, dell’ostetricia.
Apparato g. maschile. - Comprende fondamentalmente le gonadi maschili o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] iodio effettuata nel 1820 da Jean-François Coindet.
A partire dal 1834, anno in cui la chirurgia dei tumori ginecologici si era già sviluppata grazie alle ovariotomie effettuate con successo dall'americano Ephraim McDowell nel 1809, apparvero alcuni ...
Leggi Tutto
Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] gli spermatozoi ed evitare così il concepimento. Nel 2° secolo d.C., Sorano di Efeso, considerato il padre della ginecologia, la branca della medicina che si occupa dell’apparato sessuale femminile, raccomandava alle sue pazienti di usare infusi di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] degna di nota l'opera degl'Italiani intorno alla quale ampiamente fu detto.
Non meno decisivi sono i progressi nel campo della ginecologia e dell'ostetricia. E anche qui sono all'avanguardia i medici italiani fra i quali vanno citati in prima linea E ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dislocazioni e alle lesioni dell'utero, ai sintomi della gravidanza, ai parti difficili e al tumore del seno. Anche i nuovi testi ginecologici del XIV e del XV sec., il De membris genitalibus di Nicolò Falcucci (m. 1411) e il Tractatus de matrice di ...
Leggi Tutto
topica, somministrazione
Somministrazione di un farmaco o di sostanza farmacologicamente attiva per via locale, sfruttando le proprietà della sostanze o del suo veicolo e dei suoi eccipienti, così che [...] otorinolaringoiatria (medicazioni del dotto uditivo esterno); l’oculistica (colliri, pomate, farmaci attivi sulla dilatazione pupillare e sul tono oculare); la ginecologia (suppositori, creme vaginali, lavande, ormoni trofici sull’epitelio vaginale). ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] romagnoli, VII (1956), pp. 147-160; E. Greco, Il posto di G. M. nella storia della ostetricia e ginecologia, in Rivista italiana di ginecologia, XLV (1961), pp. 148-168; F. Perazzi, Il «De ordine librorum Hippocratis» di G. M. nelle edizioni del ...
Leggi Tutto
tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. [...] tumefatte (per es., nell’edema angioneurotico) o perché prive di tono (come in alcune distrofie muscolari).
In ginecologia, il termine tapiroide, con riferimento alla conformazione del muso del t., è usato per designare una variante particolarmente ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Bernardino
Alessandro Porro
– Nacque a Casalmoro presso Asola, in territorio del ducato di Mantova, il 2 dicembre 1705 da Carlo e Anna.
Sulla precisa data di nascita sussiste qualche incertezza. [...] , La Scuola ostetrica milanese dai Moscati al Porro. Cenni storici. Per il VI Congresso della Società di ostetricia e ginecologia del Mediterraneo latino, Milano 1960; L. Belloni, La medicina a Milano dal Settecento al 1915, inStoria di Milano, XVI ...
Leggi Tutto
ginecologia
ginecologìa s. f. [comp. di gineco- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie della donna per quanto concerne l’apparato riproduttivo e sessuale; è suddivisa in numerose branche...
ginecologico
ginecològico agg. [der. di ginecologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla ginecologia: malattie g., quelle che interessano la sfera riproduttiva e gli organi genitali femminili; clinica g., reparto g.; esame g. (e analogam. visita...