BILARDO, Carlos Salvador
Salvatore Lo Presti
Argentina. La Paternal, 16 marzo 1937 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1958-60: San Lorenzo de Almagro; 1961-64: Deportivo Español; 1965-70: [...] tecniche, ha preferito dedicarsi al calcio nonostante una laurea in medicina e due specializzazioni (in ortopedia e ginecologia). Con la maglia dell'Estudiantes ha vinto tre Coppe Libertadores e un'Intercontinentale. Da allenatore ha sempre ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] anni di lavoro si era dedicato ai problemi della biologia e, per un breve periodo, a quelli della clinica ginecologica. Ben presto però si era rivolto al campo degli studi sierologici e di patologia veterinaria. Le sue buone capacità scientifiche ...
Leggi Tutto
ginecidio
s. m. Soppressione, eliminazione fisica di una donna, delle donne.
• Decine di migliaia di clandestine in età da marito arricchiscono poi i «trafficanti di mogli», che le importano da Cambogia, [...] appartiene alla schiera dei derivati dal greco classico (giné-gynekòs) che suonano in italiano benissimo: gineceo, ginecologia, ginecofobia, misoginia, ginecomanía, ginandria... Non pensavo mi toccasse di proporre il termine più accettabile per una ...
Leggi Tutto
soffio
Rumore, per lo più abnorme, riscontrabile all’auscultazione dell’apparato cardio-circolatorio e di quello respiratorio. Particolarmente importante, ai fini diagnostici, è la distinzione dei s. [...] che si genera nell’albero bronchiale sotto gli atti respiratori in caso di pneumopatie, pleuriti, ecc. In ostetricia e ginecologia, molti s. sono fisiologici e di normale riscontro, come quelli prodotti dal passaggio del sangue nelle arterie dell ...
Leggi Tutto
SIMPSON, sir James Young
Agostino Palmerini
Ostetrico e ginecologo, nato a Bathgate, contea di Linlithgow (Scozia) il 7 giugno 1811, morto a Edimburgo il 6 maggio 1870. S'addottorò a Edimburgo; dal [...] contrasti sostenne i vantaggi del cloroformio rispetto all'etere nella narcosi. Portò un vasto contributo all'ostetricia e alla ginecologia, nelle quali discipline divenne uno dei maestri più reputati del suo tempo. Per primo indicò l'uso della sonda ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] , condotte per mezzo dell'ecografia sul comportamento del feto.
Bibliografia
F. Bombelli, M.T. Castiglioni, Ostetricia e ginecologia, Bologna, Esculapio, 1993, pp. 260-346.
A.H. Decherney, M.L. Pernoll, Current obstetric & gynecologic diagnosis ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] G., ibid., XVIII (1961), pp. 1009-1015, e in Minerva medica, LIII (1962), parte varia, pp. 54-63; Id., L'ostetricia, la ginecologia e la chirurgia in Piemonte dalle origini ai giorni nostri, Saluzzo 1973, pp. 37-39, 41-43, 101-113, 131, 340-347, 387 ...
Leggi Tutto
MADRUZZA, Giuseppe
Ettore Calzolari
Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] , 1896-97, Perugia 1896, pp. 59-62; G. M.: commemorazione fatta al IV Congresso della Soc. italiana di ostetricia e ginecologia, Roma 1897, pp. 256-267; G. Vicarelli, Dodici mesi alla maternità di Perugia: appunti statistico-clinici, Perugia 1892; A ...
Leggi Tutto
. Si chiamano così, in chimica organica, corpi omologhi del fenolo nel quale un atomo d'idrogeno del nucleo benzilico è sostituito da un radicale metilico: donde l'ortocresolo (I), il meno tossico, il [...] ) in soluzione di grammi 0,50-1% serve per la disinfezione chirurgica, e anche per irrigazioni antisettiche nella ginecologia; a concentrazioni più forti (10%) s'impiega nella disinfezione esterna. Derivati analoghi dei cresoli servono in polvere o ...
Leggi Tutto
LAMINARIACEE (lat. scient. Laminariaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di Alghe brune, Feoficee, caratterizzata da un tallo ben differenziato in cauloide, filloide e rizoide con accrescimento intercalare: [...] Aresch., L. Cloustoni Edm., L. digitata Lamour., L. Gunneri Foslie. Di queste ha importanza in chirurgia e in ginecologia L. Cloustoni, che presenta nel filloide e nel cauloide un apparato muciparo ben sviluppato: i suoi cauloidi forniscono gli ...
Leggi Tutto
ginecologia
ginecologìa s. f. [comp. di gineco- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie della donna per quanto concerne l’apparato riproduttivo e sessuale; è suddivisa in numerose branche...
ginecologico
ginecològico agg. [der. di ginecologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla ginecologia: malattie g., quelle che interessano la sfera riproduttiva e gli organi genitali femminili; clinica g., reparto g.; esame g. (e analogam. visita...