Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] e competenze orientate per organo o apparato (per es., allergologia, epatologia, cardiologia, endocrinologia, immunologia clinica, urologia, ginecologia ecc.). Aspetto fondamentale nella m. è la metodologia clinica, che segue le linee operative del ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ercole Federico
Luciano Bonuzzi
Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] della Società, in Atti d. Soc. ital. di ost. e ginec., XXVII (1929), p. LXX; O. Viana-F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 262, 1079 s., 1090; V. Pedote, Saggio iconografico e profili bio-bibliografici degli ostetrici e ...
Leggi Tutto
Medichessa, nata a Counterslip (Bristol) il 3 febbraio 1821, morta a Hastings il 31 maggio 1910. All'età di 11 anni seguì la sua famiglia a New York. Superando i pregiudizî del tempo ottenne con onore [...] un piccolo ospedale per la cura delle malattie delle donne e dei bambini; più tardi ebbe a Londra la cattedra di ginecologia nella scuola di medicina per le donne. Il suo fervente apostolato è riassunto nella sua opera autobiografica: Pioneer-work in ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] punto che la diagnosi e la terapia dell'isteria si siano spostate dal corpo alla psiche, ma l'influenza della ginecologia antica è troppo forte perché il modello organicistico e l'eziologia dell'utero mobile vengano abbandonate. Poiché, secondo la ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] (1899), pp. 155-159; Bull. delle scienze mediche, LXX (1899), pp. 911-915; Atti della Soc. italiana di ostetricia e ginecologia, VI (1900), pp. XLVII-LVI. Si vedano inoltre: F. Manciati, Lo speculum delle partorienti del professore C. M., in Gazzetta ...
Leggi Tutto
ACCONCI, Luigi
Fabrizio Winspeare
Nacque a Cucigliana di Vicopisano il 9 marzo 1851. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, fu per sette anni assistente nell'istituto di zoologia e anatomia [...] Padova, da dove, l'anno seguente, passò a Firenze, finché, nel 1894, fu nominato ordinario della cattedra di ostetricia e ginecologia dell'università di Genova.
Morì a Cucigliana il 2 nov. 1900.
Importanti sono i lavori dell'A, sul tessuto elastico ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] pp. 1-21; Casuistica ostetrica,ibid., pp. 289-316; La quinta ovaro-isterotomia cesarea(metodo Porro),ibid., pp. 573-594; Miscellanea di ginecologia: tre casi clinici,ibid., II (1880), pp. 15-26, 65-76; Qua e là per il registro clinico dell'anno 1878 ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] di Santo Pietro e più tardi dell’ospedale di Caltagirone, dove fu primario del reparto di ostetricia e ginecologia.
Madre di tre figlie (Maricò, Ines e Cristina), fu cattolica devota e di fede monarchica. Anticonformista nelle scelte ...
Leggi Tutto
FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] diretto da A. Antonelli.
Nel 1951 il F. fu chiamato, in seguito a concorso, alla cattedra di ostetricia e ginecologia nella facoltà di medicina veterinaria dell'università di Sassari: in questa sede svolse un'intensa attività scientifica, e fu anche ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] Atti della R. Acc. dei Fisiocritici in Siena, s. 8, CCXXIX (1919), vol. II, pp. 5-8; C. Marocco, ibid., pp. 8 s.; La ginecologia in Italia, a cura di P. Mutti - N. Voglio, in Atti d. Soc. ital. di ostetr. e ginecol., suppl. al vol. XLVIII, I, p. 726 ...
Leggi Tutto
ginecologia
ginecologìa s. f. [comp. di gineco- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie della donna per quanto concerne l’apparato riproduttivo e sessuale; è suddivisa in numerose branche...
ginecologico
ginecològico agg. [der. di ginecologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla ginecologia: malattie g., quelle che interessano la sfera riproduttiva e gli organi genitali femminili; clinica g., reparto g.; esame g. (e analogam. visita...