• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Arti visive [34]
Archeologia [28]
Botanica [26]
Sistematica e fitonimi [15]
Anatomia morfologia citologia [8]
Biografie [7]
Storia [4]
Diritto [4]
Industria [3]
Diritto civile [3]

DONNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] a cercare del marito. Ma alle fanciulle era vietato persino di circolare per la casa e passavano le giornate nell'uggia del gineceo. Quanto poi a uscir di casa, alle donne giovani, comprese le maritate, non era permesso che in certe occasioni. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNA (5)
Mostra Tutti

DELACROIX, Eugène

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] rivelazione delle razze e crede di ritrovare nella gravità musulmana quella del mondo antico, nel patio l'atrium, nell'harem il gineceo, nell'arabo avvolto dal burnus il romano togato. La terza fase è segnata dalle grandi tele ove l'angoscia umana s ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – EUGÈNE DELACROIX – IMPRESSIONISMO – PAOLO VERONESE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELACROIX, Eugène (3)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] -51); id., La Casa del Menandro, Roma 1933; id., Portico e Peristilio, in La Parola del Passato, 1946, p. 306 ss.; id., Gineceo e "Hospitium" nella casa pompeiana, in Mem. Accad. Lincei, S. VIII, V, 1954, p. 449 ss.; id., Gli oeci vitruviani nella ... Leggi Tutto

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] ; partecipa agli agoni musicali e inoltre, dalla seconda metà del V sec. a.C., è spesso raffigurato in scene di gineceo. Non abbiamo certezza dell'esistenza del flauto traverso, anche se, tra i numerosi nomi che definiscono i varî tipi di aulòi ... Leggi Tutto

donna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

donna Margherita Zizi L'altra metà del cielo "Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] le donne erano più libere di quanto non lo fossero nell'antica Grecia: non erano velate, non erano relegate nel gineceo e potevano partecipare alla vita sociale. Non per questo però erano considerate eguali agli uomini: è proprio il diritto romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CACCIATORI-RACCOGLITORI – DIRITTI CONSUETUDINARI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su donna (5)
Mostra Tutti

CARPELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

I carpelli, detti anche carpidi e foglie carpellari, sono i macrosporofilli del fiore delle Spermatofite, cioè foglie più o meno profondamente metamorfosate, che portano i macrosporangi o ovuli. Nelle [...] (Malva, Althæa) nelle quali, in luogo dei 5 carpelli pluriovulati tipici di taluni generi (Hibiscus) di questa famiglia, se ne hanno molti e ciascuno di essi contiene un solo ovulo. Per maggiori particolari e per la terminologia relativa, v. gineceo. ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOFITE – ANGIOSPERMA – GIMNOSPERME – CARPELLI – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPELLO (1)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENOGRAFIA P. E. Arias Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] come il recinto del santuario o il bosco sacro; b) il palazzo, con la porta reale al centro, tra le porte del gineceo e degli ospiti ai lati; c) la tenda militare con un portico anteriore e costruzioni provvisorie ai lati (l'Aiace di Sofocle); d ... Leggi Tutto

SITULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SITULA (situlus, situla, sitla) A. M. Roveri G. A. Mansuelli A. M. Roveri G. A. Mansuelli Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] S. Genesio: id., ibid., fig. 527. S. da Pompei: V. Spinazzola, Arti decorative di Pompei, tavv. 273-5. S. di Pompei con scena di gineceo: id., ibid., tav. 235. S. da Nehrum, Bonn: Germania Romana, v-iv, 2. S. da Stockstadt: ibid., 2, v, iv, 3. S. di ... Leggi Tutto

ASPASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Di questa donna, il cui nome ebbe tanta risonanza anche nelle letterature moderne, conosciamo in realtà assai poco. Nel deterrminarne la figura abbiamo la scelta fra due gruppi d'informazione: a) un gruppo [...] rompono schemi e divieti sociali. Alla moglie non si voleva consentire altro ufficio che casalingo, tra il gineceo e i figliuoli; altro interesse che strettamente domestico. Alla etèra si concedeva libertà di vita esteriore emancipazione dalla ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – IMPERO ATENIESE – GRANDE GUERRA – ANASSAGORA – ARISTOFANE

Le donne e la musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le donne e la musica Mariella De Simone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] maschile degli Ateniesi di epoca classica. Escluse dalla cosa pubblica, per lo più confinate nello spazio ristretto del gineceo (la parte della casa che è loro riservata), le donne ateniesi (soprattutto le spose legittime) esprimono la loro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ginecèo
gineceo ginecèo s. m. [dal lat. gynaecēum, gr. γυναικεῖον, der. di γυνή γυναικός «donna»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, la parte dell’abitazione riservata alle donne e ai bambini (detta anche γυναικών, o γυναικωνῖτις), situata nella zona più...
roṡali
rosali roṡali s. f. pl. [lat. scient. Rosales, dal nome del genere Rosa: v. ròsa]. – Ordine di piante dicotiledoni terrestri, talora insettivore, legnose o erbacee con foglie semplici o composte, con o senza stipole, alterne, opposte o verticillate....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali