L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] troppo teneri per le gioie della famiglia e per l'intimità familiare. Chi sta in casa sono le donne, sempre tappate nel gineceo. Vero è che anche per i Greci il flirt è cara e piacevole occupazione della gioventù; ma ne sono oggetto i bei giovinetti ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Sono ben noti (forse solo essi noti) i lati negativi della famiglia musulmana, con la donna ridotta a vegetare nel gineceo, priva di volontà e autorità, quasi assente dalla vita sociale (per quanto la sua personalità giuridica, specie per il diritto ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ampliato. Come preludio alla forma dalla quale si svolse poi la casa romana, in un secondo tempo il gineceo, anziché essere affiancato all'androceo, era messo dietro, nel senso della profondità.
Le abitazioni greche erano costruite essenzialmente ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] di lino; a Verona, dove il vescovo Rataldo donava ai canonici la decima parte delle vesti, quae de pisile veniunt et de gineceo.
Ma accanto a questi schiavi addetti alla casa e alla produzione industriale non mancavano, almeno nei primi secoli dopo l ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , il tempio oracolare e la fonte sacra, nella parte occidentale, il quartiere per la famiglia reale e per i sorveglianti del gineceo e infine le caserme del corpo di guardia, nella metà orientale. L'ingresso si trovava presumibilmente a sud, in asse ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] prima d'iniziare la pericolosa traversata. Nell'impero Tebe è dea coi nomi Wq̂'śe-nḫq̂tte "Tebe rimarrà vittoriosa" e Oppe "Gineceo" riferito al tempio di Luxor. Forse connessa a luogo è la dea Jewtŏś-‛a'jq̂ś, detta a settentrione di Eliopoli. Anche ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] v'erano dodicimila ovini, ottocento cavalli, seicento bovini. La villa del signore era di proporzioni vaste, con il gineceo isolato, e nel triclinio, attorno a un tavolo tutto incrostato di avorî, potevano prendere posto 36 convitati. Si costituirono ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] mano del Pittore di Pan e del Pittore di Pentesilea, nonché il famoso epinetron da Eretria decorato con scene di gineceo. Ma soprattutto va menzionata la magnifica serie di lèkythoi di destinazione unicamente funeraria, a fondo bianco e decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] coppe, decora lèkythoi a fondo piatto, oinochòai a bocca trilobata, pissidi, rhytà, kàntharoi. Molte sono le scene dionisiache e di gineceo; vi sono poi alcuni miti rari e soprattutto scene che alludono a feste in cui le donne e la grazia femminile ...
Leggi Tutto
gineceo
ginecèo s. m. [dal lat. gynaecēum, gr. γυναικεῖον, der. di γυνή γυναικός «donna»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, la parte dell’abitazione riservata alle donne e ai bambini (detta anche γυναικών, o γυναικωνῖτις), situata nella zona più...
rosali
roṡali s. f. pl. [lat. scient. Rosales, dal nome del genere Rosa: v. ròsa]. – Ordine di piante dicotiledoni terrestri, talora insettivore, legnose o erbacee con foglie semplici o composte, con o senza stipole, alterne, opposte o verticillate....