Costa, Mario
Sergio Bassetti
Regista cinematografico, nato a Roma il 1° giugno 1908 e morto ivi il 22 ottobre 1995. Interprete di un cinema popolare non indifferente a valori formali e a contenuti anche [...] dei linguaggi cinematografico e teatrale, segnò il debutto di Silvana Mangano e mise in evidenza una GinaLollobrigida destinata, già l'anno dopo, a partecipare, da protagonista, a Pagliacci ‒ Amore tragico, adattamento cinematografico del ...
Leggi Tutto
Franciosa, Anthony
Emiliano Morreale
Nome d'arte di Anthony Papaleo, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a New York il 25 ottobre 1928. Dotato di un temperamento [...] spalla di attrici molto celebri: Rita Hayworth (The story on page one, 1959, Inchiesta in prima pagina, di Clifford Odets); GinaLollobrigida (Go naked in the world, 1961, Va nuda per il mondo, di Ranald MacDougall); Ann-Margret (The pleasure seekers ...
Leggi Tutto
Sanson, Yvonne
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] Comencini, con Totò, e alla commedia Campane a martello (1949) di Luigi Zampa, con Eduardo De Filippo e GinaLollobrigida, prima dell'incontro con Matarazzo. Per quest'ultimo interpretò, accanto ad Amedeo Nazzari, numerosi film come protagonista, tra ...
Leggi Tutto
Carol, Martine
Francesco Costa
Nome d'arte di Marie-Louise Mourer, attrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Val-de-Marne) il 16 maggio 1920 e morta a Montecarlo il 6 febbraio 1967. Bionda [...] Caroline chérie (1953; Un capriccio di Caroline chérie) di Jean Devaivre, ma intanto era apparsa al fianco di Gérard Philipe e GinaLollobrigida in Les belles de nuit (1952; Le belle della notte) di René Clair. Interpretò in seguito, con un successo ...
Leggi Tutto
Bartolini Salimbeni Vivaj, Giancarlo
Sabina Tommasi Ferroni
Costumista e scenografo cinematografico e teatrale, nato a Firenze il 4 novembre 1916 e morto a Roma il 17 gennaio 2000. Le arti figurative, [...] numerosi film di Totò. Di rilievo nella sua produzione i bellissimi abiti in stile impero disegnati per GinaLollobrigida protagonista di Venere imperiale (1962) di Jean Delannoy. Nelle sue scenografie la sensibilità pittorica si avverte soprattutto ...
Leggi Tutto
antibellicismo
(anti bellicismo), s. m. Opposizione al ricorso a conflitti armati come mezzo di soluzione delle controversie. ◆ Gore Vidal […] racconta, come un fatto storicamente accertato, che l’attacco giapponese sarebbe stato provocato...