Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] in grandi produzioni in cui dispiegò esclusivamente la sua abilità tecnica, come nei melodrammi Trapeze (1956; Trapezio), con GinaLollobrigida e Burt Lancaster nel ruolo di artisti circensi, The key (1958; La chiave), prodotto e sceneggiato da Carl ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] e due anni più tardi interpretò Aida di Clemente Fracassi, nel ruolo che era stato proposto alla sua storica rivale, GinaLollobrigida; in quell'occasione conobbe il produttore C. Ponti, suo futuro marito, da cui ottenne un contratto in esclusiva. Il ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] di Paul Gauguin in Lust for life (nel film appare in totale per soli otto minuti), recitò al fianco di GinaLollobrigida (la zingara Esmeralda) nella parte del campanaro gobbo Quasimodo di Notre-Dame de Paris (1956) di Jean Delannoy, cui fecero ...
Leggi Tutto
Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] western diretto da Robert Aldrich in cui L. recita in coppia con Gary Cooper; Trapeze (1956; Trapezio) di Carol Reed, con GinaLollobrigida, melodramma circense girato al Cirque d'Hiver di Parigi, che gli valse l'Orso d'argento a Berlino. Oltre che ...
Leggi Tutto
Hudson, Rock
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] della sua carriera, in cui interpretò prevalentemente commedie rosa e leggere, spesso in coppia con Doris Day o GinaLollobrigida: Pillow talk (1959; Il letto racconta…) di Michael Gordon; Come September (1961; Torna a settembre) di Robert Mulligan ...
Leggi Tutto
Mosca, Festival di
Ettore Zocaro
Una prima edizione di quello che sarebbe poi diventato il Moskovskij meždunarodnyj Kino Festival′ (Festival internazionale del Cinema di Mosca) fu tenuta nel 1935, con [...] delle giurie (da Luchino Visconti a Stanley Kramer, da Satyajit Ray a Giuseppe De Santis, da Kurosawa Akira a Clair, da GinaLollobrigida a Richard Gere ad Alberto Sordi, da Robert De Niro a Cesare Zavattini). Ai premi principali d'oro e d'argento ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] ) di Sydney Pollack una malconcia prostituta. Interpretò quindi una massaia perfetta, contrapposta alla trasgressiva protagonista (GinaLollobrigida) in Buona sera, Mrs. Campbell (1968; Buonasera, signora Campbell) di Melvin Frank, e diede vita ...
Leggi Tutto
Gélin, Daniel
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] Nel 1954 interpretò La romana di Luigi Zampa, dal romanzo di A. Moravia, dove è il partigiano che salva la protagonista (GinaLollobrigida) dalla prostituzione, ma che poi, arrestato, fa la spia e si suicida, e il personaggio di Léonard Maurizius, un ...
Leggi Tutto
Mulligan, Robert
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 23 agosto 1925. Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema [...] impostore), entrambi con Tony Curtis, e del 1961 Come September (Torna a settembre), con Rock Hudson e GinaLollobrigida: tutte commedie dal taglio non particolarmente originale. Nel 1962, subito dopo il melodrammatico The spiral road (La strada ...
Leggi Tutto
Escoffier, Marcel
Stefano Masi
Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] degli anni Cinquanta e Sessanta, oltre a Martine Carol e a Sophia Loren, Claudia Cardinale, Maria Callas, GinaLollobrigida, Danielle Darrieux, Shirley MacLaine, Elsa Martinelli e Gabrielle Dorziat. Dopo il film televisivo Gesù di Nazareth (1977 ...
Leggi Tutto
antibellicismo
(anti bellicismo), s. m. Opposizione al ricorso a conflitti armati come mezzo di soluzione delle controversie. ◆ Gore Vidal […] racconta, come un fatto storicamente accertato, che l’attacco giapponese sarebbe stato provocato...